News

Legge 104, arrivano meno tasse e altre novità: vediamole una per una

In arrivo delle novità per chi è coinvolto dalla legge 104, il contenuto del disegno di legge che potrebbe portare importanti cambiamenti.

Caregiver, novità in arrivo (codiciateco.it)

La legge 104 del 1992, successivamente modificata e aggiornata, rappresenta un punto di svolta per lo status del disabile e dei suoi familiari nella società da vari punti di vista da quello sanitario allo scolastico, dal pensionistico al lavorativo. Ad essere direttamente interessati da queste norme non sono soltanto le persone disabili, ma i loro familiari e in particolare i cosiddetti caregiver familiari.

Un caregiver è colui che si prende cura di un familiare in condizioni di non autosufficienza e svolge un ruolo molto importante. Si deve fare carico dell’organizzazione delle cure e degli interventi assistenziali a favore della persona non autosufficiente. Occupandosi anche di tutti gli atti amministrativi che il disabile o l’anziano non è in grado di svolgere.

Legge 104, cosa potrebbe cambiare

Caregiver familiare (codiciateco.it)

Un caregiver svolge un ruolo decisivo nell’assistenza del disabile o dell’anziano non autosufficiente. Proprio per questo potrebbe essere sottoposto a pressioni eccessive per un carico di impegni molto pesante. Il rischio è una condizione di disagio, se non di sofferenza, per il caregiver diviso tra impegni, necessità personali e attività di assistenza.

Secondo la legge il caregiver è chi si occupa del coniuge, dell’unito civilmente o del convivente di fatto. Oppure di un familiare o di un affine di secondo grado, o di un familiare di terzo grado non autosufficiente, riconosciuto invalido o titolare dell’indennità di accompagnamento. Dal 2017 è stato istituito un Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, presso il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

Le risorse di questo fondo sono ripartite tra le Regioni per interventi a favore dei caregiver familiari. Per venire incontro alle necessità di assiste un familiare sono possibili anche delle forme di pensione anticipata come l’APE sociale, quota 41, Opzione donna. Ma a queste disposizioni probabilmente se ne aggiungeranno altre nell’immediato futuro. Infatti il ruolo del caregiver acquista importanza e centralità nella società.

Sono all’esame disegni di legge che prevedono il riconoscimento di altri diritti dalla formazione al sollievo, dalla valorizzazione delle competenze acquisite al supporto nell’emergenza, dall’informazione a forme di defiscalizzazione delle spese di cura. La legge in discussione prevede la definizione di livelli essenziali di prestazione (LEP) da garantire al caregiver. Si pensa anche al rilascio di una tessera come caregiver familiare per forme di priorità negli atti amministrativi.

Non solo, molta importanza è assegnata alla conciliazione di tempi di lavoro personale con tempi di assistenza. Sono da introdurre procedure di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. Possibile anche il lavoro in modalità agile, o con sede di attività vicina la domicilio dell’assistito. Possibile anche l’attivazione di un bonus per il caregiver non lavoratore, convivente con un assistito che sia assegnatario dell’indennità di accompagnamento, del valore di 516 euro.

Inoltre si pensa si valorizzare le competenze acquisite dal caregiver come crediti formativi nella qualifica di operatore socio sanitario. Infine sono proposte delle forme di defiscalizzazione fino a 10mila euro delle spese sostenute ai fini della cura e dell’assistenza, detraibili nella misura del 50 per cento in sede di dichiarazione dei redditi.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago