Economia

Le novità per i micro-appartamenti, i nuovi requisiti

Sono quasi al via le nuove regole per i micro appartamenti, quali sono le nuove misure previste dalla legge.

Novità per i progetti abitativi (codiciateco.it)

Con un emendamento al decreto salva casa sono passate delle importante novità per quanto riguarda l’abitabilità per monolocali e bilocali. Si tratta di una nuova regolamentazione che modifica alcuni criteri vecchi di diversi anni. A cambiare sono anche dei requisiti igienici e sanitari, superando normative risalente in questo caso agli anni Settanta.

Le scelte fortemente volute dal Ministro Salvini sono orientate a superare le normative esistenti per valorizzare le operazioni di riqualificazione urbana, ottimizzando gli spazi cittadini e urbani, anche quelli minimi. Una decisione che non trova tutti d’accordo, considerando le già evidenti difficoltà di gestione del patrimonio abitativo, soprattutto nelle grandi città, schiacciate da inquinamento, turismo di massa e traffico.

I nuovi criteri in arrivo per l’abitabilità

Cantiere, le novità per le microcase (codiciateco.it)

Diciamo innanzitutto che il decreto salva casa, contente il discusso emendamento sui micro appartamenti dovrebbe essere convertito definitivamente in legge dopo l’estate, dopo la pausa dei lavori parlamentari. Nel dettaglio sono ritoccati e diminuiti alcuni criteri di abitabilità: si abbassa l’altezza minima ammettendo locali sotto i 2 metri e 70 (pervisti finora).

Non solo la superficie dei monolocali potrà scendere fino a 20 metri quadrati, contro gli attuali 28, mentre i bilocali possono passare dal 38 a 28 metri quadrati. Come accennato anche i requisiti igienici e sanitari saranno rivisti. Infatti i responsabili degli interventi potranno asseverare la conformità dei progetti alle regole igieniche e sanitarie, in una serie di casi che sono eccezioni.

Le eccezioni sono connesse a interventi di recupero che migliorino l’aspetto igienico e sanitario del locale, oppure a ottimizzare la ventilazione e le rese d’aria. Sono in vista anche novità per i cambi di destinazione d’uso: quelli che prevedono interventi di edilizia libera saranno considerati cambi di destinazione senza opere e ammessi (saranno ammessi comunque anche quelli con opere di edilizia libera).

I cambi di destinazione saranno ammessi anche nei primi piani e nei seminterrati, quando sono ammessi dalle leggi regionali. Novità anche per i sottotetti, con recuperi edilizi ammessi anche se non si rispettano le distanze minime tra edifici e dei confini. Insomma si prospettano nuove possibilità di interventi edilizi, con una parziale liberalizzazione delle destinazioni d’uso e degli interventi in edilizia libera. Ci sono anche altre notizie.

Si allargano le tolleranze costruttive, cioè le differenze effettive tra quanto realizzato concretamente e quanto progettato. Per le abitazioni fino a 60 metri quadrati non ci sono violazioni edilizie se si resta entro il 6 per cento delle misure previste nel progetto abitativo, per le abitazioni tra 60 e 100 metri quadrati, la tolleranza è fino al 5 per cento.

Poi del 4 per cento per abitazioni tra 100 e 300 metri quadrati e infine del 3 per cento tra 300 e 500 metri quadrati. Per le superfici superiori si resta nel limite attuale del 2 per cento. La regole vale per tutti gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago