News

Le casalinghe vanno in pensione? Controlla come funziona

Cosa succede alle casalinghe quando invecchiano? Ad una persona senza una storico alle spalle dal punto di vista lavorativo, la quale ha dedicato la sua vita alla cura dell’abitazione e della famiglia, è riservata una prestazione economica per la vecchiaia? 

Una casalinga può ottenere la pensione? (Codiciateco.it)

Sebbene al giorno d’oggi sia più raro rispetto ai tempi di qualche generazione addietro, alcune persone scelgono di non lavorare e dedicarsi all’attività non retribuita della casalinga. Significa prendersi cura a tempo pieno della casa e della famiglia, pur non ricevendo nulla in cambio. Ma quando invecchiano, cosa succede?

Come ben sappiamo, la pensione è il risultato di anni di lavoro alle spalle e di versamento di contributi. Cosa succede se non si ha questo storico? Ebbene, la legge prevede un Fondo Casalinghe il quale, contrariamente a quanto si creda, non è riservato solo alle donne ma aperto anche agli uomini che vivono la stessa situazione. Vediamo in cosa consiste.

Casalinghe, come possono ottenere la pensione

Casalinga, come avere la pensione (Codiciateco.it)

Chi svolge un’attività casalinga senza retribuzione, può pensare di versare contributi periodici per ottenere la pensione per le casalinghe una volta raggiunta l’età prevista per accedervi. Si tratta di una forma pensionistica non obbligatoria nata con l’obiettivo di valorizzare il tempo dedicato alla cura della casa e della famiglia. Allo stesso Fondo Casalinghe possono iscriversi donne e uomini che lavorano part-time ma non riescono a raggiungere una pensione minima.

L‘iscrizione al Fondo Casalinghe è aperta per persone di ambo i sessi di età compresa tra i 16 e i 65 anni. E’ necessario versarvi contributi per almeno 5 anni, con una quota annua di 310 euro. Il contributo annuale è libero ma, affinché l’anno venga riconosciuto, si devono versare almeno 26 euro ogni mese. Esistono due tipologie di pensione per casalinghe, quella di inabilità, riconosciuta a coloro che non sono in grado di svolgere una qualsiasi attività lavorativa, e quella di vecchiaia, riservata agli over 65 che hanno compiuto almeno 57 anni senza aver versato abbastanza contributi per ottenere l’assegno previdenziale.

E’ possibile ottenere anche una pensione per casalinghe senza contributi, ma si tratta di una prestazione diversa dal Fondo Casalinga. Parliamo della pensione sociale, rivolta a persone di almeno 67 anni con cittadinanza italiana o permesso di soggiorno di lungo periodo, la residenza continuativa in Italia di almeno 10 anni e un reddito inferiore alla soglia stabilita ogni anno dallo Stato. Ammonta a 468 euro erogati in 13 mensilità, somma che può essere integrata con l’ADI fino ad un massimo di 780 euro.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago