Lavoro

Lavoro, per questi dipendenti aumenti di stipendio: cosa è cambiato

Alcune categorie di lavoratori riceveranno uno stipendio più alto: ecco per quali dipendenti sono previsti gli aumenti e perché.

Aumenti di stipendio: quali sono i dipendenti che riceveranno più soldi – codiciateco.it

Buone notizie per i lavoratori. Il cedolino dello stipendio di luglio avrà una sorpresa particolarmente gradita: i tanto attesi aumenti sullo stipendio. Solo alcune categorie di lavoratori potranno, però, beneficiare di un incremento sullo stipendio. A comunicare a chi spettano gli aumenti è l’INAIL nella circolare n.12/2024. Ecco cosa si legge nel messaggio e a chi è rivolta la comunicazione.

Quali sono i dipendenti che riceveranno uno stipendio più alto: ecco a chi spettano gli aumenti e perché

Alcune categorie di lavoratori riceveranno uno stipendio più alto: ecco per quali dipendenti sono previsti gli aumenti – codiciateco.it

La Legge di Bilancio 2024 prevede per i dipendenti della Pubblica Amministrazione diversi bonus economici. Oltre al welfare aziendale, per i dipendenti pubblici è previsto un aumento dello stipendio pari all’1,5%. Per i lavoratori NoiPA arriveranno in busta paga anche gli arretrati oltre agli aumenti. Non solo i dipendenti pubblici però potranno beneficiare degli aumenti.

Con l’aumento dei minimali INAIL sono in arrivo stipendi più alti anche per altre categorie di lavoratori. L’INAIL, sigla per indicare l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ha comunicato con la circolare n. 12/2024 le modifiche ai limiti minimi salariali giornalieri per il calcolo dei premi di produttività. La registrazione di un rincaro del costo della vita da parte dell’ISTAT ha portato l’INAIL a decidere di alzare il minimo salariale giornaliero utile al calcolo dei premi assicurativi.

Per i lavoratori subordinati la rivalutazione ha comportato un aumento del minimale da 53,95 euro a 56,85 euro. Il risultato si basa sul calcolo del 9,5% del trattamento minimo pensionistico pari a 598,61 euro. Per calcolare i premi assicurativi è stata moltiplicata l’aliquota prevista dall’INAIL alla retribuzione minima giornaliera, scegliendo il valore più alto tra la retribuzione effettiva e il minimale giornaliero. Per la categoria dei lavoratori esclusi dall’adeguamento delle retribuzioni effettive a quelle minime giornaliere la quota di indennità è calcolata sul 20% della retribuzione prevista dal CCNL applicato.

Nel caso dei lavoratori che percepiscono una retribuzione convenzionale, il minimo giornaliero è calcolato applicando il 5,4% ISTAT. Se è previsto il minimo giornaliero, l’importo è pari a 31,60 euro. Se il minimo non è previsto, si applica quello previsto per i lavoratori subordinati. Per i lavoratori dell’area dirigenziale, il calcolo del minimale convenzionale giornaliero si ottiene dividendo la retribuzione mensile convenzionale per i 300 giorni lavorativi annuali. Il risultato è il minimale convenzionale giornaliero di 118,99 euro, su cui applicare la percentuale Istat.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago