Lavoro

Lavoro occasionale: i voucher si comprano con PagoPa

Dall’inizio dell’anno è possibile accedere ai voucher per il lavoro occasionale. Ma lo scorso 6 dicembre l’INPS ha comunicato una novità.

Con la legge del bilancio 2023 sono stati introdotti nuovamente i voucher come forma di pagamento per le prestazioni di lavoro occasionale. Si tratta di uno strumento che datori di lavoro hanno la possibilità di utilizzare per remunerare delle prestazioni svolte in maniera saltuaria, senza dover stipulare un contratto di lavoro.

Lavoro occasionale e voucher – Codiceateco.it

Il voucher dunque permette di avere un rapporto di lavoro occasionale, rispettando la normativa vigente in materia di contribuzione e di assicurazione. La prima volta che in Italia sono stati introdotti cosiddetti “buoni lavoro” risale al 2017, poi sono stati eliminati.

Ma con la Legge di bilancio 2023 sono tornati ad essere operativi, come strumento di pagamento per le prestazioni occasionali. È possibile utilizzare i voucher anche nei settori dell’agricoltura e i comparti dell’Industria alberghiera, per le attività di cura della persona, per il lavoro domestico, quello in discoteca nelle sale da ballo e nelle strutture simili.

Ma lo scorso 6 dicembre l’INPS ha comunicato un importante novità, che ha a che fare proprio con i voucher.

Lavoro occasionale: ora i voucher si comprano con PagoPa

Tutti coloro che svolgono un lavoro occasionale possono essere pagati con i buoni lavoro o voucher. Quest’opportunità e riconosciuta anche ai pensionati e agli studenti ed è stata introdotta con la legge di bilancio 2023.

Sarà possibile ottenere i voucher con il sistema di pagamento PagoPa – Codiceateco.it

L’importo degli attuali voucher è pari a €10 all’ora lordi, che corrispondono a 7,5 euro netti. Destanti €2,50 sono corrisposti a titolo di contributi previdenziali e assicurazione INAIL.

Tuttavia, la legge di bilancio 2023 ha introdotto anche un’altra importante novità che ha a che fare con i limiti di compenso annuo che permettono di accedere a questo tipo di remunerazione. Nel 2023, i datori di lavoro che sceglieranno di avvalersi dei voucher per le prestazioni di lavoro occasionale dovranno rispettare il limite che passa da 5000-10.000 euro. L’importo deve essere calcolato sul totale dei lavoratori impiegati con questa formula.

Inoltre, lo scorso 6 dicembre l’INPS ha comunicato che, a partire dal mese di dicembre 2023, sarà possibile ottenere i voucher con il sistema di pagamento PagoPa. L’istituto previdenziale inoltre ha precisato che, sempre a partire dal mese di dicembre, sarà attiva sull’AppIO e sul portale MyINPS una nuova funzione. Questa permette di utilizzare il libretto di famiglia per tracciare le prestazioni di lavoro occasionali.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago