Lavoro

Lavoro in nero, per i controlli arriverà un avviso 10 giorni prima

Entrano in vigore nuove norme volte a contrastare il lavoro in nero: aumentano le sanzioni e i preavvisi 10 giorni prima.

Novità per quanto riguarda il lavoro in nero (Codiciateco.it)

E’ scattato il preavviso di 10 giorni per tutte le imprese che sono nell’occhio del mirino e devono ricevere un controllo sulla condizione contrattuale dei lavoratori dipendenti. Secondo quanto si legge nel nuovo Decreto Semplificazioni (ossia il numero 103/2024) dello scorso 12 luglio, sono previsti dei cambiamenti per chi lavora in nero e chi, dalla parte opposta, ha lavoratori senza contributi.

Parliamo di lavoro in nero quando sussiste un rapporto di lavoro senza iscrizione al Centro per l’Impiego, ossia la procedura che serve a comunicare all’INPS, all’INAIL e ad altri enti preposti lo stato lavorativo attuale del dipendente e dell’azienda che lo assume. Si tratta di un reato commesso dal datore di lavoro, in quanto questa condizione non permette allo Stato di essere a conoscenza della collaborazione in atto: risulta impossibile richiedere il pagamento dei contributi o le assicurazioni INAIL che possono intervenire in caso di infortunio.

Lavoratori in nero, scattano nuovi controlli

Lavoro in nero, cosa cambierà d’ora in avanti (Codiciateco.it)

Inoltre, il lavoro in nero impedisce di accedere a delle tutele previste dal CCNL, generando così una concorrenza sleale nei confronti di chi assume con regolare contratto. In questo modo, il lavoratore non ha diritto alla pensione né al TFR (Trattamento di fine rapporto).

Chi accetta di lavorare in nero non sta compiendo alcun reato, a meno che non percepisca l’assegno di disoccupazione nel periodo in cui presta servizio. In questo caso, rischia sanzioni penali per falsa dichiarazione.

Un lavoratore che vive la condizione di lavoro in nero, può richiedere un’ispezione compilando l’apposito modulo INL-31, per richiedere un controllo dall’Ispettorato del Lavoro. L’interessato può presentare il modulo alla sede dell’Ispettorato del Lavoro più vicina. Se verranno riscontrante delle situazioni di sfruttamento del lavoro all’interno dell’azienda, le autorità procederanno con sanzioni nei confronti del datore.

Il Decreto Semplificazioni prevede un preavviso di 10 giorni per l’azienda. Non scatta in caso di denuncia, ma solo in occasione di controlli di routine. In questa maniera, un datore di lavoro ha modo per trovare la documentazione richiesta dagli ispettori. In caso di irregolarità, per l’azienda è previsto un premio: otterrà uno scudo dai controlli per i successivi 10 mesi. Tra le altre novità, vi è un’opportunità concessa a chi riceve sanzioni al di sotto dei 5000€: è consentito all’azienda assumere il lavoratore oggetto di lavoro in nero, con regolare CCNL entro 20 giorni. Questo le garantirà l’esonero dal pagamento della sanzione.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago