Categories: News

Lavori in condominio, quando si può usare il trapano per legge

Quando è possibile effettuare dei lavori di manutenzione usando attrezzi come martello o trapano elettrico, tutte le indicazioni.

Trapano in casa (codiciateco.it)

Effettuare dei lavori in un appartamento all’interno del condominio è un’eventualità tutt’altro che rara. Chiunque può essere coinvolto sia che svolga i lavori, sia che ne subisca le conseguenze. Ma queste attività di piccola manutenzione hanno delle limitazioni particolari, soprattutto per l’orario, in cui è possibile svolgerle?

In effetti, spesso è proprio la percezione del rumore a determinare il fastidio e a creare tensioni tra i condomini. La stessa attività svolte in momenti diversi può creare reazioni diverse. Può apparire lapalissiano, eppure nei rapporti tra vicinato occorre fare riferimento ad alcuni regolamenti. I soli che possono inquadrare la questione e fornire un quadro di norme in cui muoversi. Certo che a volte basterebbe un po’ di buon senso e rispetto reciproco per evitare inutili discussioni.

Lavori in condominio, l’utilizzo del trapano

Rumore fastidioso (codiciateco.it)

Per avere un’idea precisa delle possibilità d’uso del trapano in determinati occorre fare riferimento al regolamento condominiale. Questo potrebbe limitare l’uso di questo strumento in precisi orari. Ma questi vincoli per essere validi devono essere approvati da tutti i condomini riuniti in assemblea. Dunque il regolamento contenente tali limitazioni deve essere approvato all’unanimità, cioè con la presenza di tutti i condomini.

Altrimenti il regolamento per essere valido deve essere allegato ai singoli atti di compravendita degli appartamenti del condominio. Se si verificano queste condizioni, tutti i condomini sono obbligati a rispettare i limiti di orario contenuti nel regolamento. Invece se in quest’ultimo non sono presenti indicazioni orarie sui rumori molesti, sugli orari del silenzio o su strumenti disturbanti, si applica l’articolo 844 del Codice Civile.

La norma afferma che non si possono impedire i rumori del vicino che non superino la tollerabilità consueta. Questa indicazione rappresenta il limite insuperabile, anche se la legge non specifica una misura di decibel. Un rumore può essere sopportabile in una determinato orario e del tutto intollerabile in un altro. Lo stesso trapano utilizzato alle dieci del mattino provoca reazioni del tutto diverse se usato alle due di notte.

Inoltre anche la durata dei lavori e le loro necessità hanno un peso in un’eventuale confronto giudiziale sulla questione. Un elemento che può essere utile è dato dalle consuetudini sociali. Un rumore eccessivo diventa molesto se prodotto tra le 19 di sera e le 8 del mattino seguente o tra le 13 e le 15, nella pausa pranzo. Questi orari non sono presenti nelle norme, ma rappresentano delle consuetudini.

La giurisprudenza a volte recepisce proprio delle consuetudini e si adatta a queste. Infine è possibile verificare l’esistenza di regolamenti comunali che circoscrivano la produzione di rumori eccessivi in determinati orari. Se anche in questo caso non ci sono dettagli precisi, ci si può rivolgere al tribunale, con un iter tutt’altro che immediato.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago