Lavori edili: informati sugli orari consentiti per non avere problemi, cosa dice la legge, tutte le regole e i divieti.
Molte persone si trovano a dover fare dei lavori di ristrutturazione, nella maggior parte dei casi si tratta anche di una spesa abbastanza onerosa. Sarebbe opportuno dunque evitare di aggiungere alle spese per i lavori anche quelle delle sanzioni se non si rispettano alcune regole.
Abitare in un condominio, ha i suoi pro e i suoi contro, quando si hanno dei vicini infatti, sarebbe meglio evitare inutili discussioni per non cadere in spiacevoli situazioni e cercare di ottenere una convivenza il più armoniosa possibile. Per quanto riguarda i lavori, soprattutto quelli più rumorosi, ci sarebbero delle fasce orarie consentite, vediamo nel dettaglio di quali si tratta.
Le fasce orarie consentite per i lavori, sono dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 13:00, e dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Sarebbero queste le fasce pensati dalla legge in maniera tale da garantire un equilibrio tra la necessità di effettuare i lavori di manutenzione e ristrutturazione dei vari appartamenti, e il diritto dei condomini di avere la tranquillità necessaria nella propria casa.
Per quanto riguarda il sabato, gli orari sono gli stessi, mentre la domenica e nei giorni festivi, a parte qualche eccezione fare i lavori sarebbe totalmente vietato. Durante queste giornate infatti, è opportuno che tutti i condomini evitino di arrecare disturbo al vicinato. Alcune normative vengono gestite dal Comune di riferimento, come ad esempio gli orari e i giorni precisi da seguire. A volte ci sono anche dei regolamenti condominiali, questo discorso è valido tuttavia solo per gli edifici con più di 10 condomini.
Quando si iniziano dei lavori di ristrutturazione, e si fa parte di un condominio, è consigliato mettere un avviso nella bacheca all’ingresso dell’edificio, per avvisare gli altri abitanti. Sul foglio dovrebbe essere riportata la data di inizio e di fine lavori, l’appartamento coinvolto, gli orari in cui saranno eseguiti, il nome dell’impresa responsabile e i recapiti telefonici.
L’avviso dovrebbe essere affisso con anticipo, solitamente circa una settimana, 10 giorni prima l’inizio dei lavori. Se gli orari di silenzio non dovessero essere rispettati, è possibile segnalare la situazione all’amministrazione di condominio. Nel caso in cui l’avviso non portasse ad una soluzione, è possibile anche rivolgersi al comando di polizia municipale, che si occuperà di effettuare un sopralluogo per valutare la situazione e procedere con il provvedimento. Nei casi più gravi infine, si può procedere anche per vie legali.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…