Lavoro

Lavoratori autonomi, come cambieranno le detrazioni fiscali con la Manovra nel 2024

Arriva la nuova manovra per l 2024: ecco come cambiano le detrazioni per Partita IVA, novità che forse non sarà possibile apprezzare.

P.IVA: ecco i cambiamenti per le manovre 2024 (Codiciateco.it)

Parliamo di lavoratori autonomi, tutta quella frangia di lavoratori in Partita IVA che gestiscono la loro professionalità in autonomia. Per l’appunto, liberi professionisti, che attraverso le loro prestazioni, di qualunque tipo, fatturano e pagano tasse e contributi. Una lineare spiegazioni sulla classe economica di cui stiamo parlando, un mondo che tanto non apprezzano, anzi, ne sono spaventati, data la gestione di una Partita IVA e tutti i calcoli delle tasse che, per pochi errori, si rischiano molto più soldi. Ma Partita IVA non è una e non è una sola definizione.

Partita IVA: ecco le novità per la manovra 2024

Manovra 2024: ecco le novità per i lavoratori autonomi (Codiciateco.it)

Possiamo spiegare la Partita IVA dividendola in base ad uno scaglione economico che ci distingue alcune situazioni. Ma prima ancora di arrivare a spiegare questo apparato, fermiamoci sulle detrazioni, e quindi della riforma Irpef. Normalmente i lavoratori autonomi risultano essere penalizzati sulle detrazioni fiscali, infatti per le grandi aziende è possibile scaricare molto di più del lavoratore autonomo. Questo è dovuto da una penalizzazione data dal cuneo fiscale. Vediamo, quindi, la recente riforma che ha riguardato l’Irpef.

La riforma è contenuta nell’articolo 13 del TUIR, testo unico sull’imposta sui redditi, nella quale è segnata una riduzioni delle aliquote da quattro a tre, con, quindi, i relativi scaglioni di reddito per le detrazioni. Si stabilisce, così, una riduzione di 1.265 euro per i titolari di redditi da lavoro autonomo fino ad un massimo di 5.500 euro.

Ecco cosa cambia con la nuova manovra per le Partite IVA

Quindi il punto di partenza per questo calcolo delle nuove detrazioni Irpef è basato su tre scaglioni. l’aliquota Irpef è del 23% fino a 28mila euro, del 35% da 28mila a 50mila euro e del 43% oltre i 50mila euro. L’aliquota, quindi, del 25% non viene più prevista, accorpando i due scaglioni in un’unica aliquota del 23%. Questo ha, così, sfavorito le categorie che sono state eliminate. Per la no tax area, invece, lo scaglione rimane a 5.500 euro, l’imposta da pagare verrà calcolata sul reddito effettivo prodotto scorporando la differenza fra costi e ricavati.

Poco cambia anche per il regime forfettario, mantenendo la soglia fino a 85mila euro l’anno, con una flat tax che si applica fino a 100mila euro. Superati i 100mila euro l’anno si esce dal regime forfettario. Ultimo grande cambiamento che tiene sotto controllo il fatturato e gestisce in maniera più funzionale tutto il reparto economico: l’obbligo di fattura elettronica.

Lorenzo Angelini

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago