News

Lavoratori autonomi, alcuni “fingono”: cosa fa l’Agenzia delle Entrate quando lo scopre

Esistono lavoratori autonomi che fingono, scatenando il fenomeno del ghosting fiscale: le partite Iva false dilagano, ma quali sono i rischi?

Lavoratrice autonoma controlla documentazione (Codiciateco.it)

Si chiama ghosting fiscale, ossia un fenomeno sempre più dilagante che ha a che fare con l’apertura di finte partite Iva, e che prevede un rapporto di subordinazione tra lavoratore e committente, con quest’ultimo nel ruolo di datore di lavoro. Avere una partita Iva fittizia comporta brutte conseguenze legali, e l’Agenzia delle Entrate svolge degli accertamenti per contrastare tale fenomeno.

L’Agenzia delle Entrate svolge degli accertamenti fiscali, per scoprire un’eventuale attività fittizia, la quale potrebbe nascondere diversi illeciti, il più frequente è quello legato all’evasione delle tasse. Il Fisco vigila sulle attività dei lavoratori autonomi, cercando di scovare anomalie nel pagamento delle tasse e del fatturato. Quali sono le conseguenze per un illecito del genere?

Ghosting fiscale, il fenomeno delle partite Iva fittizie: i rischi che i finti lavoratori autonomi corrono

Lavoratore controlla documenti (Codiciateco.it)

Viene chiamato ghosting fiscale il fenomeno secondo il quale sono aperte e chiuse una serie di partite Iva in tempi brevissimi, senza ovviamente pagare le tasse all’Agenzia delle Entrate. Queste partita Iva sono soprannominate anche “Le partite Iva apri e chiudi”, spesso servendosi di prestanome, creando appunto finti lavoratori autonomi.

In questo brutto fenomeno rientrano anche le società cartiere, ossia delle aziende che producono carte contabili per il riciclo del denaro proveniente da attività illecite. Per tutelarsi, l’Agenzia delle Entrate effettua dei controlli mirati, per sapere tutto del contribuente. Se hai una partita iva aperta da poco, beffa Agenzia delle Entrate: controlli a tappeto e multe fino a….

Finta partita Iva, il Fisco vigila sui finti datori di lavoro e sui finti lavoratori autonomi

Se si scopre una partita Iva finta, e quindi ci si trova in presenza di un finto lavoratore autonomo, prima di tutto la partita Iva viene subito chiusa. La chiusura avviene d’ufficio, e il titolare non può opporsi. Inoltre, questi è chiamato a chiarire la sua posizione, fornendo tutte le informazioni necessarie. Lavoro dipendente o partita IVA, quali differenze e cosa sapere.

In più, oltre a saldare tutte le imposte richieste, il lavoratore viene multato di 3 mila euro. E non finisce qui, perché viene vietata al lavoratore stesso una nuova apertura di partita Iva anche in futuro. Senza contare che, in caso di attività illecite, i responsabili ne devono rispondere di fronte alla legge. Partita iva forfettaria, quante volte si può chiudere e aprire.

In caso di lavoratore autonomo, il quale tende a essere tutelato, i maggiori rischi sono per il datore di lavoro, il quale sarà obbligato a corrispondere quanto dovuto, facendo i calcoli in base al tempo in cui il lavoratore autonomo è stato dipendente, e a pagare le multe. Partita Iva falsa: come riconoscerla e cosa rischia chi la usa.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago