C’è un modo per lavorare in comune o nella pubblica amministrazione senza concorso avendo il posto statale: in quali casi e chi può rientrarvi
Da bambino ognuno ha un proprio lavoro preferito che spera di fare in futuro, da adulti invece il sogno è quello di avere un posto fisso: per molti poco importa quale sia nello specifico, purché ci sia e garantisca un reddito a tempo indeterminato con paga degna e possibilmente con condizioni di orari fattibili per coniugare anche una buona qualità di vita tra tempo libero da usufruire per godersi la famiglia, la vita e se stessi. Il contratto da dipendente pubblico, da questo punto di vista, per molti rappresenta e sintetizza tutto questo.
La prima differenza è che oggi trovare un contratto a tempo indeterminato, presso le aziende private, è impresa rara: e quando accade, con questo mercato in continua oscillazione, non si può mai stare sereni considerando i milioni di licenziamenti che si sono innescati soprattutto negli ultimi anni tra Covid, guerre e conseguenze varie. Il settore pubblico, da questo punto di vista, offre una maggior stabilità: lo Stato non può fallire. O meglio potrebbe anche un’ipotesi remota ma significherebbe che casca giù tutto. I dipendenti pubblici godono di una maggiore protezione contro i licenziamenti a prescindere ingiustificati e i tagli di bilancio.
Inoltre lo stipendio non è affatto niente male e questi lavoratori, spesso e volentieri, beneficiano di un pacchetto di benefit molto più ampio rispetto ai lavoratori del settore privato: può trattarsi di assicurazione sanitaria, di parecchie ferie pagate durante l’anno e la prospettiva di una pensione piuttosto solida all’indomani. Ecco perché chi rientra in questa categoria si tiene carissimo il proprio posto conquistato in alcuni casi con merito – altri meno – e chi non ce l’ha firmerebbe subito per avere un qualcosa di vagamente simile rispetto a ciò che ha oggi.
Ma in effetti come si può ottenere un simile posto di lavoro? Solo tramite concorso o anche senza, volendo? La verità è che in alcuni casi si può bypassare la procedura e accedere direttamente. Ma ciò riguarda in particolare per alcune persone che rientrano in una determinata categoria. Come quelle protette: ovvero persone che hanno una disabilità e che, per legge, hanno diritto a un posto di lavoro presso la pubblica amministrazione la quale è tenuta, proporzionalmente a ogni dipendente, a inserire un numero di disabili.
Parliamo degli invalidi civili con una percentuale che va oltre il 45%, i beneficiari dell’assegno ordinario di invalidità, gli invalidi del lavoro che vanno oltre il 33%, i non vedenti o sordi e gli invalidi per guerra o servizio. Queste persone, tramite i centri dell’impiego, possono avere una corsia preferenziale per un posto statale. C’è tuttavia anche un altro caso: coloro che vengono chiamati direttamente dal Comune o PA di riferimento per lavorare.
Possono avere tale vantaggio le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, gli orfani dei morti per lavoro, i coniugi superstiti dei morti sul lavoro e i testimoni di giustizia. Hanno diritto anche le vittime del dovere. Sul sito del Ministero dell’Interno si legge quanto segue: “Sono considerati vittime del dovere anche coloro che abbiano contratto infermità permanentemente invalidanti o alle quali consegua il decesso, in occasione o a seguito di missioni di qualunque natura, effettuate dentro e fuori dai confini nazionali e che siano riconosciute dipendenti da causa di servizio per le particolari condizioni ambientali o operative”.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…