Può capitare che si possa dimenticare la data di scadenza della propria assicurazione per l’auto: ecco quanto tempo si ha per rimediare.
Le automobili in circolazione sono davvero tante, tantissime, dal momento che si tratta di uno strumento fondamentale nella vita di tutti i giorni, come si suol dire. Le si utilizza praticamente in ogni sfera della vita di ciascuno di noi, a partire dal recarsi presso il luogo di lavoro o anche per andare in vacanza, per concedersi un momento di relax. In tal senso, però, c’è da sottovalutare un aspetto non di poco conto. Le scadenze da tenere a mente nella gestione di un veicolo non è facile, soprattutto se si considera a quante cose bisogna badare nella vita di tutti i giorni, come si è soliti dire in questi casi.
Il bollo auto rientra certamente in questo discorso, al pari di quella che possiamo definire la manutenzione ordinaria e che va sempre fatta con regolarità per evitare danni. Una data da tenere cerchiata in rosso sul calendario, metaforicamente parlando o anche praticamente, è quella relativa alla scadenza dell’assicurazione auto. Non è consentito, infatti, viaggiare senza la copertura assicurativa. Ma che cosa succede se dimentico di rinnovarla? Quanto tempo mi viene concesso per rimediare a questo problema non di lieve entità? Andiamo a vedere cosa prevede la legge da questo punto di vista.
La prima cosa da dire è che in passato c’era il tacito rinnovo delle polizze RCA. Insomma, il rinnovo avveniva in maniera automatica, ma tale pratica è stata abolita il primo gennaio del 2013. Come detto anche in precedenza, può però capitare che si venga a creare una situazione in cui una persona ha dimenticato di pagare il proprio rinnovo. Che cosa succede in questi casi? La legge, come spesso succede, è chiara da questo punto di vista.
Scaduta la polizza, è previsto un periodo di tolleranza di 15 giorni. In questo breve lasso di tempo la copertura assicurativa resta valida e permane. Viene concesso per evitare che l’automobilista da un lato possa ricevere delle sanzioni amministrative per il fatto che utilizzi l’auto senza assicurazione, ed al contempo anche per tutelare gli altri automobilisti in caso di incidenti, tamponamenti et similia. Prima di procedere, ti ricordiamo che stanno calando i prezzi in Italia delle assicurazioni per un motivo.
A fare da riferimento da questo punto di vista è l’articolo 170 bis del Codice delle Assicurazioni Private e prevede che, per l’appunto, siano le compagnie in questione a garantire copertura nei 15 giorni successivi alla scadenza della polizza. Da questo punto di vista, dunque, l’automobilista, sempre e solo per quei 15 giorni, non rischia sanzioni. Per concludere, tieni a mente la maxi promo di Intesa per assicurazioni auto e moto.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…