Tecnologia

L’Agenzia delle Entrate migliora i servizi per i contribuenti: le novità

Il Fisco ha provveduto di recente a “dare una rinfrescata” alle modalità d’offerta dei servizi ai contribuenti: miglioramenti nella digitalizzazione, pratiche burocratiche semplificate e riduzione degli adempimenti. Entriamo nei dettagli. 

Previsti cambiamenti per l’Agenzia delle Entrate (Codiciateco.it)

Per i cittadini ed i contribuenti del Bel Paese arrivano belle notizie: l’Agenzia delle Entrate ha deciso di rinnovare i servizi a disposizione, adottando “nuove vesti” che semplifichino e razionalizzino i processi. L’obiettivo del cambiamento è quello di offrire un numero sempre maggiore di servizi digitali e, allo stesso tempo, migliorare la forma di comunicazione tra contribuenti e Fisco.

A stabilire questo rinnovo è stato un decreto legislativo dell’8 gennaio 2024, il n.11, che riporta la seguente dicitura: “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari” (decreto Adempimenti). Contiene, per l’appunto, delle disposizioni che attuano principi e criteri direttivi già riportati nella legge n. 111 del 9 agosto 2023, “Delega al Governo per la riforma fiscale”.

Il Fisco si “avvicina” ai contribuenti: le novità

Agenzia delle Entrate, il Fisco si “rinnova” (Codiciateco.it)

Il servizio sarà certamente più efficiente dopo l’adozione delle nuove misure. L’interazione da parte dei cittadini con il Fisco non deve costituire motivo di perdita di tempo e risorse: al contrario, dovrà trattarsi di un’esperienza “amica” degli utenti. Analizziamo alcune delle novità che stanno per essere introdotte.

Prima di tutto, l’Agenzia delle Entrate non invierà alcuna comunicazione ai contribuenti nei mesi di agosto e dicembre, allo scopo di non “stressarli” nel corso delle vacanze e delle feste. Potranno essere recapitati solo messaggi urgenti e improrogabili. Si avranno tempi più flessibili per pagare le rate, sia come saldo che come primo acconto delle imposte (si ritarda al 16 di ogni mese, con possibilità di rimandare fino a dicembre la perfezione della rateizzazione).

Le Partite Iva potranno gestire il pagamento delle imposte in maniera più semplice e si vedrà lo stop ai troppi pagamenti di piccola entità. Sono previsti adempimenti Iva, mentre si ampliano i servizi offerti da PagoPa e si rafforzano i servizi digitali e gli incentivi all’utilizzo dei mezzi elettronici. Restiamo dunque in attesa di poter beneficiare di un Fisco più accessibile, più moderno e più in linea con le esigenze dei cittadini contribuenti. Vedi anche come funziona il nuovo canale Agenzia delle Entrate – INPS. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago