Categories: News

Ius soli: il 70% dei giovani stranieri nati e cresciuti in Italia sono considerati italiani dal Pd

Elly Schlein ribadisce l’urgenza dello Ius Soli per la cittadinanza ai giovani stranieri nati e cresciuti in Italia, che sono dunque italiani a tutti gli effetti.

Il dibattito sullo Ius Soli riemerge con forza, in particolare grazie alle dichiarazioni della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein. In un momento in cui si parla tanto di inclusione, la Schlein ha evidenziato che quasi il 70% dei giovani con background straniero è nato e cresciuto in Italia. Questo dato non solo valorizza l’importanza della cittadinanza, ma mette l’accento sulla necessità di un rispetto per i diritti di tutti, indipendentemente dalla loro origine. Le sue parole, pronunciate durante un’ospitata nel programma “Che tempo che fa”, rivelano un desiderio di cambiamento in un contesto politico spesso polarizzato.

“Non ci sono bambini stranieri” ha affermato la leader del Pd, sottolineando un principio fondamentale: ogni bambino ha diritto a un’istruzione di qualità, senza distinzione. Questo richiamo all’uguaglianza getta una luce sulle disparità che spesso emergono nelle scuole italiane, dove i termini “stranieri” e “italiani” vengono usati per classificare gli alunni. La Schlein ha messo in evidenza che la vera inclusione non può essere raggiunta negando diritti di cittadinanza. È una positività questa, ma accompagnata anche da una certa dose di rammarico, considerando che l’Italia può e deve fare di più per abbracciare e sostenere le diversità. La proposta di legge, che potrebbe garantire la cittadinanza a chi completa il ciclo d’istruzione, viene quindi vista come un passo necessario.

Ius Soli: una revisione della legge sulla cittadinanza

La segretaria ha espresso chiaramente la necessità di rivedere l’attuale legislazione sulla cittadinanza, affermando: “Dobbiamo cambiare quella legge.” Questo richiamo al passato è un segnale di autorevolezza e un chiaro messaggio anche per il suo partito.

Schlein ha riconosciuto che, quando il Partito Democratico deteneva una posizione di forza, non è stata sfruttata l’opportunità di rimuovere le barriere burocratiche che ostacolano l’acquisizione della cittadinanza. Un contrappasso? Forse. Rimanere fermi su questa questione non solo ha lasciato i giovani stranieri in una situazione di precarietà, ma ha anche fatto cadere opportunità di inclusione sociali che avrebbero potuto rafforzare il tessuto nazionale.

Ius Soli: cosa dice Elly Schlein – Codiciateco.it

Uguaglianza e diritti: la missione del Pd

Non è solo una questione di legislazione, ma una vera e propria battaglia culturale e sociale. Elly Schlein ha chiarito che l’eguaglianza non si ferma alla superficie, ma va ben oltre il colore della pelle. Le parole della segretaria richiamano fortemente ai principi della Costituzione italiana, che stabilisce i diritti civili e sociali come fondamentali per la vita democratica. Insomma, la lotta per una vera eguaglianza formale e sostanziale è una questione che tocca le vite quotidiane di persone reali.

In questo clima di incertezze e tensioni sociali, è incrollabile la convinzione che ogni individuo meriti parità di diritti, rifuggendo da ogni forma di discriminazione. È una missione complessa ma necessaria, e il Partito Democratico, sotto la guida di Schlein, sembra intenzionato a percorrere questa strada, cercando di riparare errori del passato e promuovere un futuro più inclusivo.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago