È di 950 euro l’importo erogato dallo Stato per aiutare le famiglie in difficoltà economiche con figli a carico di età superiore ai 21 anni.
Arrivano ulteriori aiuti economici da parte dello Stato per aiutare le famiglie maggiormente in difficoltà e con figli a carico di età superiore ai 21 anni, sia che questi vivano a casa con i genitori sia che vivano per conto proprio. In realtà, si tratta di uno sconto di imposta per lavoratori dipendenti e pensionati, e che si traduce in un rimborso fiscale.
Si può raggiungere un massimo di detrazione fiscale di 950 euro per ogni figlio che ha compiuto 21 anni. Ma come richiedere la detrazione? L’Assegno Unico si è fatto carico di tutte le detrazioni per i figli minorenni. Se fino al 2022 le detrazioni spettavano per tutti i figli a carico, indipendentemente dall’età, ora per questa specifica detrazione fiscale è necessario che i figli abbiano raggiunto i 21 anni.
Nell’Assegno Unico e Universale rientrano tutte le detrazioni per i figli minorenni, mentre per i figli maggiorenni, con più di 21 anni, entra in scena un altro diritto. Per i ragazzi di età compresa tra 21 e 24 anni, a carico fiscale dei genitori, spettano fino a 4 mila euro, mentre per i figli con più di 24 anni l’importo arriva fino a 2.840 euro. Assegno Unico e Universale, da marzo cambia tutto: chi dovrà presentare una nuova domanda.
L’importo ovviamente varia in base al reddito familiare, mentre le detrazioni sono moltiplicate in base al numero dei figli. Come richiedere la detrazione? I requisiti li abbiamo accennati, tra cui bisogna essere un lavoratore dipendente o un pensionato. Se sei residente in Italia e hai un figlio a carico puoi chiedere questi soldi: l’INPS te li paga subito.
La detrazione si deve richiedere nella busta paga mensile, tramite apposito modulo per le detrazioni da compilare annualmente. Altrimenti, si può richiedere a conguaglio del modello 730 compilando il quadro dei familiari a carico. Bonus famiglie, si possono ricevere fino a 10 mila euro a figlio: come.
La detrazione per i figli a carico spetta al 50% per ogni genitore, ma si può decidere di destinare il 100% al coniuge che percepisce uno stipendio maggiore. ISEE 2024: cosa è cambiato per i figli a carico. E ancora, Detrazioni per i familiari a carico, possono arrivare fino ai 2500 euro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…