News

Italiani andati nel panico, l’INPS chiarisce le nuove procedure di verifica

L’INPS ha chiarito con un avviso appena pubblicato le nuove procedure di verifica operate da Comuni e dalle ASL sugli Assegni di Inclusione.

Procedure verifica dell’INPS per i beneficiari ADI – codiciateco.it

In data 14 maggio 2024 l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha diffuso un avviso importante sull’ADI. La comunicazione offre ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione chiarimenti in merito alle procedure di verifica da parte dei Comuni e delle ASL. L’INPS ha infatti esplicitato le modalità per la valutazione dei requisiti. Se Comuni e ASL confermano la sussistenza delle condizioni di svantaggio sulla base delle quali è stata presentata la domanda, i nuclei famigliari verranno inseriti in programmi di cura e assistenza e riceveranno i pagamenti dell’Assegno di Inclusione o ADI.

Chiarimenti sulle procedure di verifica da parte di Comuni e ASL sugli Assegno di Inclusione

Come prendere visione dei controlli dei Comuni e delle ASL sulla propria domanda ADI – codiciateco.it

A metà febbraio sul portale dell’INPS gli utenti possono consultare il servizio “Validazione delle certificazioni ADI“. Attraverso questo servizio l’amministrazione pubblica competente ha la possibilità di validare la dichiarazione per l’Assegno di Inclusione. Il servizio è volto alla verifica del possesso dei requisiti e delle condizioni per l’accesso all’Assegno di Inclusione. Si basa sulle informazioni disponibili nei database dell’INPS o in altre banche date delle pubbliche amministrazioni.

I controlli anagrafici delle domande ADI sono affidati dall’INPS ai Comuni. L’Istituto comunica infatti, attraverso la piattaforma GEpI ovvero Gestione dei Patti per l’Inclusione sociale, ai Comuni la necessità di procedere a ulteriori verifiche. Con il messaggio numero 1816 del 13 maggio 2024, l’INPS ha informato gli utenti di aver trasmesso i codici fiscali dei richiedenti, per le necessarie verifiche, ai Comuni interessati e alle ASL, tramite la piattaforma GePI.

Se le verifiche dei requisiti di accesso al sussidio dell’ADI avranno esito positivo, le domande presentate e al momento in stato di verifica saranno progressivamente accolte e poste in pagamento. Coloro che hanno presentato la domanda per l’Assegno di Inclusione potranno consultare l’esito dei controlli sul sito istituzionale dell’INPS tramite il portale dedicato ai cittadini.

Lo scorso aprile le domande per le quali non è stato comunicato all’INPS, da parte delle amministrazioni interessate, l’esito delle suddette verifiche, sono state accolte. Secondo la normativa, infatti, se le verifiche non avvengono entro i sessanta giorni a partire dalla comunicazione INPS i richiedenti ricevono gli accrediti anche senza la validazione delle domande.

Per le domande, invece, accolte a seguito di validazioni, i pagamenti dell’Assegno di Inclusione rispetteranno il calendario pubblicato ad aprile dall’INPS. Verso metà mese, attorno al 15 o il 16, i beneficiari riceveranno il primo accredito. A partire dal mese successivo i nuclei famigliari riceveranno il versamento degli accrediti entro fine mese, indicativamente tra il ventisettesimo e il ventottesimo giorno.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago