News

Isolare le pareti spendendo pochissimo: la soluzione per dire addio alla casa fredda

Isolare le pareti pe non disperdere calore: ecco la soluzione più economica per non avere più una casa fredda.

Come non sentire freddo in casa: la soluzione per risparmiare e stare al caldo (Canva – CodiciAteco.it)

Quando sei dentro casa sembra che faccia più freddo di quando sei all’aperto? Da oggi non è più necessario indossare un giaccone anche tra le mura domestiche. C’è una soluzione molto più economica e funzionale: isolare le pareti. Non occorre alzare la temperatura dei termosifoni o tenere il riscaldamento acceso tutto il giorno e tutta la notte. Isolando le pareti, il calore eviterà di disperdersi e rimarrà più a lungo nell’abitazione.

Come evitare la dispersione di calore: l’isolamento delle pareti è la soluzione più vantaggiosa per non avere più una casa fredda

Isolare le pareti per non sentire freddo in casa e risparmiare: ecco la soluzione (Canva – CodiciAteco.it)

In molti per non sentire freddo sono costretti a tenere accesi i riscaldamenti, con un dispendio economico che fa aumentare vertiginosamente i costi delle bollette del gas.

Spesso poi, nonostante i termosifoni rimangano accesi a lungo, la casa resta comunque troppo fredda. Ciò potrebbe essere dovuto alla dispersione di calore. La soluzione potrebbe quindi essere quella di isolare le pareti. Gli interventi classici per l’isolamento sono però a volte troppo costosi. Per questo motivo si può ricorrere a metodi casalinghi, economici e veloci, utilizzando materiali facilmente reperibili. Uno dei materiali più comuni per isolare le pareti è il sughero. Il sughero è in grado di attutire i suoni e prevenire la traspirazione di aria fredda dall’esterno delle case. In commercio è disponibile a rotolo o in fogli e può essere applicato molto facilmente su qualsiasi superficie di casa, utilizzando la colla.

Un altro materiale che si rivela essere un ottimo isolante per le pareti di casa è il polistirolo. Il polistirolo ha la funzione di creare un maggior spessore sulle pareti e quindi di isolarle meglio. Disponibile in commercio sotto forma di pannelli, è facilmente applicabile con la malta per poi essere ricoperto da vernici o altri materiali. Un terzo materiale isolante è l’alluminio. Venduto in fogli, viene posizionato dietro ai termosifoni al fine di mantenere il calore. Può essere applicato anche sulle pareti se acquistato in rotoli. Sughero, polistirolo e alluminio sono materiali facilmente reperibili e dal prezzo ridotto, perfetti per isolare termicamente le pareti di casa.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago