News

ISEE, sarà più semplice calcolare il reddito: tutte le novità in arrivo

ISEE, quali sono i cambiamenti in arrivo, ecco tutte le novità, calcolare il reddito finalmente sarà una passeggiata.

ISEE, calcolarlo sarà più semplice- (Codiciateco.it)

L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente, si tratta di un documento che riguarda tutte le famiglie, in particolare è funzionale per la richiesta di servizi, contributi e bonus erogati dagli enti statali. In seguito alla legge di bilancio 2024, è stato escluso il calcolo dell’ISEE, fino a un valore complessivo di 50.000 € di titoli di Stato dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio, con obbligo di rimborso assistito alla garanzia dello Stato. L’Inps ha inoltre dichiarato che l’entrata in vigore di questa disposizione, non sarà immediata. Al momento infatti è restata immutata la disciplina  relativa al patrimonio mobiliare con obbligo di indicare la dichiarazione sostituiva unica, e tutti i rapporti finanziari in possesso del nucleo.

ISEE quello che non può sfuggirti

Calcolo ISEE, le novità in arrivo- (Codiciateco.it)

A disposizione dei cittadini, è stato messo anche l’ISEE precompilato, grazie a questo servizio è possibile inviare telematicamente, la dichiarazione sostitutiva unica ed ottenere l’attestazione ISEE compilata. In questo modo la compilazione sarà agevolata, in genere il richiedente troverà precompilati alcuni dati come per esempio il canone di locazione, i patrimoni e l’Irpef. Il contribuente dovrà prenderne visione, confermare o eventualmente modificare i dati, per ottenere l’ISEE, oltre ai dati del dichiarante e al suo documento d’identità, servono i dati di residenza del nucleo familiare, la casa, il codice fiscale, la targa del proprio veicolo, la copia del verbale di invalidità, i redditi posseduti, gli assegni di mantenimento, i dati catastali, il mutuo e gli immobili posseduti.

ISEE, le novità in arrivo

Secondo il Ministro del lavoro e il Ministro dell’economia, sarebbe necessaria una riforma del modello ISEE, lo scopo è quello di modificare la struttura, per semplificarlo e renderlo ancora più efficace. Una delle modifiche su cui si sta discutendo, è l’esclusione dell’assegno unico e universale dal calcolo, in quanto non sarebbe produttivo di Irpef. L’inclusione di questo dato inoltre, ha rappresentato un problema per alcuni nuclei familiari, in quanto è stato riscontrato un aumento notevole dell’ISEE, la conseguenza è stata quella di non ottenere benefici e agevolazioni. Queste tuttavia sono solo alcune ipotesi e non ci sarebbe nulla di certo, non resta dunque che attendere per ulteriori notizie a riguardo.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago