News

ISEE, nel calcolo devo includere la PostePay?

Può capitare di dover avviare le pratiche per il calcolo dell’ISEE: ma quali dati bisogna considerare? Capiamo, ad esempio, se devono essere incluse anche le PostePay e cosa succede qualora non lo si facesse. 

E’ necessario includere la PostePay nell’ISEE? (Codiciateco.it)

PostePay e PostePay Evolution devono essere inserite nell’ISEE? Se stai preparando la documentazione necessaria ai fini del calcolo dell’ISEE e sei titolare di un conto PostePay, è probabile che tu ti stia chiedendo se è veramente necessario dichiarare anche le prepagate e cosa può succedere se le ometti. Ebbene, la regolamentazione in merito parla chiaro.

Quando si presenta una Dsu con dei dati mancanti, si rischia di incappare nell’accusa di dichiarazione del falso. Questo comporterebbe la perdita di eventuali agevolazioni e l’obbligo di restituire delle somme già ricevute e non spettanti. E’ bene tenere presente che, quando si inseriscono i rapporti finanziari sull’ISEE, non c’è niente che sia possibile tenere nascosto al Fisco. Quest’ultimo ha l’accesso all’anagrafe tributaria, dunque può venire in possesso di ogni dato e rapporto finanziario del cittadino. Il Fisco è dunque al corrente della presenza di carte prepagate a proprio nome. Ma cos’è previsto se le carte sono pressoché vuote e vengono utilizzare per acquisti online o movimenti sporadici?

Carte Postepay e PostePay Evolution: vanno inserite nell’ISEE?

ISEE, vanno inserite anche le PostePay? (Codiciateco.it)

E’ sbagliato il pensiero che una carta prepagata non debba essere inserita nel patrimonio mobiliare ai fini ISEE. Bisogna riportare i saldi tanto di PostePay Evolution che di PostePay tradizionale, anche se quest’ultima non è dotata di Iban. Per inserire le prime, va utilizzato il codice 01 nella sezione dedicata ai conti correnti. Le seconde, invece, vanno inserite con il codice 99 che riguarda altri strumenti e rapporti finanziari.

Per quanto riguarda le PostePay Evolution, equiparabili a qualsiasi altro conto corrente, nella Dsu deve essere inserito non solo il saldo al 31 dicembre 2022 (per l’Isee 2024), ma anche la giacenza media annuale. In quanto alla PostePay classica, basterà il saldo alla fine dell’anno. Vanno inserite anche quando contano un saldo pari a zero o in negativo. Qualora questi dati non venissero menzionati, il Fisco potrebbe finire con l’invalidare la certificazione dichiarandola difforme o mancante di dati e il sistema segnalerebbe un’anomalia legata alla Dsu presentata. Segui questa guida per capire passo passo come compilare l’ISEE. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago