Economia

ISEE e casa coniugale dopo la separazione: si divide tra gli ex coniugi nella DSU? La risposta è sorprendente

Dopo la separazione dei coniugi, la casa coniugale in che modo deve essere divisa nella DSU? Quello che devi sapere.

Alcuni strumenti in Italia permettono di capire chi deve assumersi le proprie responsabilità in merito ad una situazione. Uno di questi è la Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione, anche conosciuta come DSU. Si tratta di una dichiarazione firmata in un foglio di carta semplice. Qui viene fatta una dichiarazione sotto propria responsabilità, che è importante ai fini di un fatto, uno stato o una proprietà.

Separazione della casa dei coniugi nella DSU: come funziona? – Codiciateco.it

Il dichiarante può fare a meno dei suoi benefici in caso non siano reali i contenuti delle sue dichiarazioni. Questo può essere anche un reato del codice penale, quindi è molto importante fare attenzione. Se ne occupa la Pubblica Amministrazione quando ciò accade. Difatti ha l’obbligo di verificare l’autocertificazione, proprio come previsto dalla legge. Possono anche scattare dei controlli nel caso in cui siano presenti dei dubbi.

Casa coniugale degli ex coniugi, come funziona dopo la separazione: la corretta gestione della DSU

Ma le domande possono esserci anche da parte degli utenti italiani. Ad esempio che cosa può succedere durante una separazione di una casa coniugale. Se risulta essere al 50% in che modo dovrà essere gestita? Parliamo di una situazione piuttosto complessa e che deve essere chiarita. Altrimenti la DSU va in conflitto con l’ISEE al momento della presentazione. Oppure potrebbe non esserci la possibilità di dichiararlo. Vediamo insieme qual è la risposta a questa spinosa domanda.

Ecco la risposta alla domanda: ti sorprenderà – Codiciateco.it

Per iniziare è importante dichiarare il proprio 50%, anche se l’altra metà appartiene all’ex coniuge. E nel caso in cui l’immobile sia considerato prima casa, la regola vale lo stesso pure per l’altro coniuge. Nella DSU non sono previste esenzioni, quindi si dovrà dichiarare di essere il proprietario. E non c’è nulla di sbagliato nel farlo dal momento che è così. Ma la regola da tenere a mente in questo caso non è uguale.

I coniugi fanno parte dello stesso nucleo familiare, seppur adesso vivano in luoghi differenti. Viene considerato pure il provvedimento di separazione o di divorzio firmato da un giudice. In quest’ultimo caso si espone la sentenza divorzile. Cioè che si dovrà continuare a dichiarare di essere il proprietario, con la differenza che non si pagherà l’IMU. Questo perché si tratta della casa coniugale su cui ha diritto di residenza anche l’altro coniuge.

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago