Economia

Isee di 35 mila euro: quante tasse si devono pagare

Davanti alla dichiarazione dei redditi c’è sempre grande paura: scopriamo insieme quante tasse pagano quelli che hanno un ISEE di 35 mila euro.

Hai un ISEE di 35.000 euro? Scopri quante tasse devi pagare nel tuo caso (Codiciateco.it)

Quando si parla di tasse, la paura e la tensione crescono in maniera esponenziale, come si suol dire. C’è sempre una grande preoccupazione circa l’importo da riconoscere allo Stato. Il tutto avviene attraverso la dichiarazione dei redditi, un momento a dir poco temuto tanto per i lavoratori dipendenti, quanto per i possessori di partita IVA. O meglio, forse soprattutto per questa ultima categoria. Chiaramente, come è noto, il mondo delle tasse è estremamente articolato e complesso e non sempre è facile avere le idee chiare rispetto alle cifre alle quali si a incontro e che vanno pagate.

Procedendo a grandi linee, si può dire, come base per il nostro discorso, che in Italia maggiore è la cifra che si riesce a guadagnare, tanto per quel che riguarda il nostro lavoro che per le rendite a nostra disposizione, maggiore è la percentuale di tasse e di imposte varie che si pagano. Anche, e forse soprattutto, per la questione legata all’Irpef. Centrale, in questo discorso, è l’ISEE. La sigla sta per “Indicatore della situazione economica equivalente” e raccoglie i redditi, i patrimoni ed altre variabili di natura economica all’interno di una famiglia. Esso, però, non è l’elemento di base su cui si calcolano le tasse. Che, invece, dipendono solo dal reddito del lavoratore.

ISEE da 35.000€ e tasse: cosa c’è da sapere

Quante tasse devo pagare se ho un reddito da 35.000 euro? Tutto quello che c’è da sapere (Codiciateco.it)

Come detto, le tasse da pagare dipendono solo dal reddito e non dall’ISEE. Per quel che riguarda il reddito e l’Irpef da pagare, ci sono tre scaglioni. Il primo è per la fascia di reddito fino a 28.000 euro, il secondo è per la fascia tra 28.001 euro e 50.000 euro, mentre il terzo è per chi ha un reddito superiore ai 50.000 euro. Per il primo l’aliquota Irpef è pari al 23%, che sale al 35% per il secondo ed al 43% per il terzo.

Questo vuol dire che se il tuo reddito è pari a 35.000 euro, per i primi 28.000€ l’Irpef da pagare sarà pari al 23% di questa cifra, che sale al 35% per la parte eccedente. Per quel che concerne l’ISEE, le ultime novità raccontano che non saranno più inseriti nel calcolo il libretti postali ed i buoni fruttiferi.

ISEE da 35.000€: di quali bonus posso usufruire

Se l’ISEE non conta ai fini delle tasse, esso è indispensabile per quel che concerne il mondo dei bonus. Se il tuo ISEE è pari a 35.000 euro circa, allora potrai usufruire dei seguenti benefici. Il primo è l’Assegno Unico, per il quale non ci sono limiti al pari del bonus asilo nido. Attenzione, poi, anche ai bonus edilizi ed alla carta merito, dal momento che anche questi due strumenti non hanno limiti di ISEE. In conclusione occhio al bonus psicologo, che viene assegnato a famiglie con ISEE inferiore a 50.000 euro.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago