News

ISEE, cambio limite per bonus bollette

Nuovi requisiti per ottenere il bonus bollette: cambiamenti nel limite massimo del valore ISEE, ecco tutte le info.

Cambio del limite del valore ISEE per richiedere il bonus bollette – codiciateco.it

Nuovi requisiti per ottenere il bonus bollette nel 2024. La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto diversi cambiamenti, tra i quali il ritorno al bonus ordinario. Il Bonus Bollette 2024, presentato dalla Manovra di bilancio, è una misura importante di sostegno per le famiglie in difficoltà. Agevolazioni e crediti di imposta sono stati implementati per aiutare le famiglie a gestire i costi energetici.

Bonus bollette gas e luce: come cambiano i requisiti ISEE con la nuova Legge di Bilancio 2024

Bonus bollette gas e luce: come calcolare la cifra risparmiata

Il 2024 ha segnato la fine del mercato tutelato del gas e, a luglio, segnerà la fine del mercato tutelato della luce. Il mercato tutelato è quello in cui i prezzi e le condizioni contrattuali sono fissate dall’Autorità pubblica di luce e gas (nota con la sigla Arera), ovvero l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che cambiava il prezzo ogni tre mesi per la luce e ogni mese per il gas. Il mercato libero è quello in cui è il fornitore a fissare sia i prezzi che le condizioni contrattuali. Con la fine del mercato tutelato, i clienti domestici non vulnerabili che facevano parte del mercato tutelato e non hanno scelto una nuova società hanno ricevuto in automatico una tariffa Placet in Deroga, detta anche Placet Dedicata.

Se questi cambiamenti possono apparire difficili da comprendere e poco vantaggiosi, di facile comprensione e di sicuro vantaggio sono le novità per il bonus bollette. Con il nuovo anno è terminato il bonus potenziato. Nel 2023, il bonus bollette era stato esteso a famiglie con un ISEE fino a 15mila euro, o 30mila euro per nuclei con almeno quattro figli a carico. Dal 2024 si è ritornati invece al bonus ordinario.

La Manovra di bilancio 2024 ha stabilito per i titolari di bonus sociale elettrico un contributo, esteso al primo trimestre del 2024. Per il 2024, i requisiti per accedere al bonus ordinario sono cambiati: il limite ISEE è fissato 9.530 euro e fino a 20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico. Il Bonus Sociale Elettrico 2024 è applicabile direttamente sulla bolletta (alla voce “bonus sociale”). L’importo del bonus è determinato in base al numero di componenti del nucleo familiare e al valore Isee.

Per presentare la dichiarazione ISEE, è possibile chiedere aiuto a un commercialista o prendere visione delle informazioni presenti sul sito web dell’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS). I nuclei familiari con un Isee non superiore a 9.530 euro possono accedere al bonus completo. Le famiglie più numerose vedranno alzarsi il valore ISEE fino a 20mila euro.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago