Economia

ISEE 2024 non rinnovato: cosa si rischia nel non farlo

ISEE 2024 non rinnovato, cosa si rischia nel non farlo? Prestate attenzione, potreste inciampare in un grave errore. E’ ora di conoscerne le conseguenze.

Quando non rinnovi l’ISEE cosa accade (Codicateco.it)

L’ISEE, l’attestazione della condizione economica effettiva delle famiglie, è un documento che viene redatto da ogni nucleo a prescindere da quanti membri lo compongano, recandosi presso il CAF o il patronato.

Un documento che va periodicamente aggiornato, è quello infatti che fa fede quando si devono presentare varie domande per ottenere dei benefici, sussidi o anche dei semplici sconti. Coloro che presentano ISEE inferiori vengono tutelati affinché anche le famiglie che vertono in condizioni un po’ più particolari dal punto di vista economico possano comunque ottenere quanto necessario per condurre una vita dignitosa.

ISEE 2024 non rinnovato, cosa succede?

ISEE non rinnovato conseguenze (Codiciateco.it)

Ed è proprio l’ISEE il documento base per poter chiedere l’assegno unico o l’assegno di inclusione, tante volte infatti sono state riscontrate in questi periodi delle anomalie per quanto concerne l’ISEE e quindi con pregiudizio nei confronti della persona beneficiaria dell’assegno.

Numerosi casi infatti in cui le somme elargite a titolo di beneficio fossero inferiori rispetto a quanto realmente spettassero alle famiglie, ragion per cui l’INPS tante volte ha sollecitato questo malfunzionamento per invogliare i destinatari a regolarizzare la situazione, pena altrimenti una riduzione del quantum o direttamente la perdita del beneficio.

Quanto precede sono un po’ le regole generali per quanto riguarda sia l’assegno di inclusione ma anche l’assegno unico. Gli esperti suggeriscono che c’è tempo fino a fine febbraio per rinnovare l’ISEE ai fini per l’appunto dell’assegno unico. Questo spetta per i figli a carico e l’importo varia a seconda di vari fattori e tra questi rientra assolutamente l’ISEE. Cosa succede se non si ha un ISEE aggiornato? Non si avrà diritto all’assegno unico nei modi dovuti.

Assegno unico: titolarità e somme

L’assegno unico spetta a tutti coloro che hanno figli a carico fino a 21 anni di età o senza limiti di età qualora siano disabili, a prescindere dall’ISEE in sé. Tuttavia quest’ultimo influenza l’importo per l’avente diritto. Quindi spetterà chiaramente un assegno più alto A chi presenta un ISEE più basso e viceversa, è tutto inversamente proporzionale.

Chi non rinnova l’ISEE entro fine febbraio potrà farlo entro il 30 giugno. In quel caso si avrà diritto comunque a percepire gli arretrati derivanti dell’assegno unico con decorrenza marzo. Chi lo rinnova invece il primo luglio in poi perderà gli arretrati e l’importo quindi sarà adeguato al mese in cui è stato presentato l’ISEE. Quindi è meglio non aspettare per evitare di perdere altre somme.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago