Tecnologia

iPhone, hai uno smartphone originale o ti hanno fregato? Scoprilo così

C’è un modo per capire se in fase d’acquisto del tuo iPhone ti hanno truffato rifilandoti uno smartphone falso: questa è la procedura. 

Il tuo iPhone è vero o falso? (Codiciateco.it)

Acquistando un nuovo iPhone ci si scontra con l’intricato e non sempre onesto molto della tecnologia e di Internet. L’aspetto economico non è l’unico da considerare in questa fase, anche le caratteristiche giocano la loro parte: lo smartphone può essere equiparato ad un vero e proprio pc portatile e chi decide di investire una tale cifra, dovrebbe informarsi anticipatamente circa le funzionalità e le applicazioni che mette a disposizione. Conoscerlo seppur non lo si ha mai utilizzato porterà non solo a sfruttarlo al meglio ma anche a rendersi conto dell’affidabilità del prodotto che si sta acquistando. Chi effettua degli ordini online di questa portata, deve tener conto che le truffe sono sempre in agguato.

Non tutti si rivolgono a rivenditori ufficiali per poter risparmiare qualche euro sul prezzo finale. Questo comporta il rischio di vedersi rifilare un iPhone falso che, apparentemente, sembra essere identico al modello originale. Se il venditore non è onesto, al prezzo di un iPhone nuovo può vendere una versione falsa o rigenerata o un telefono assembrato con pezzi provenienti da cellulari diversi. Quest’ultimo caso è raro che possa accadere con i modelli più recenti, ma come eventualità non può essere esclusa se si parla di modelli più datati, anche solo di un anno. E’ bene dunque fare sempre attenzione quando si tratta di acquisti online e dubitare di quelle offerte inverosimili che abbassano di troppo il prezzo del dispositivo rispetto al costo che ha sul mercato.

iPhone, come riconoscere se hai un falso

iPhone vero o falso? Lo capisci così (Codiciateco.it)

E’ sempre meglio rivolgersi a rivenditori ufficiali o store Apple per l’acquisto di un iPhone. Tuttavia, qualora ci si fosse affidati a terzi, capiamo come scoprire se si è stati truffati e se lo smartphone in nostro possesso è originale o è stato rubato. La procedura è semplice e possiamo attuarla direttamente dal dispositivo.

Si dovrà andare in Impostazioni e poi su Generali. Qui, si dovrà cliccare su Info e copiare il numero di serie del cellulare. Questo andrà riportato nel sito Apple coverage check raggiungibile da Google. Cliccando su Check coverage Apple si potrà dare avvio alla ricerca, incollando il numero di serie. Quando il sistema avrà finito di elaborare i dati, si aprirà una schermata: se qui non apparirà alcun avviso o segnalazione, significa che l’iPhone in possesso è originale. Si potranno vedere anche tutti i dettagli tecnici del cellulare. In caso contrario, un avviso darà la brutta notizia.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago