Tecnologia

iPhone, confermate due novità con iOS 18 beta 2

Apple ha appena rilasciato la versione beta di iOS 18: le novità sono interessanti, ma non tutti possono accedervi. Scopriamo perché.

Apple ha da poco rilasciato la versione beta di iOS 18, ma non tutti gli utenti possono testarla (Codiciateco.it

Il 24 giugno 2024 Apple ha rilasciato la versione beta del suo sistema operativo. Stiamo infatti parlando di iOS 18 beta 2, che presenta 2 novità particolarmente interessanti. Il nuovo SO, infatti, è provvisto di iPhone Mirroring e SharePlay Screen Sharing. La prima funzione permette di interagire col proprio iPhone utilizzando un Mac, mentre la seconda di riprodurre file in streaming o musica durante una chiamata FaceTime.

Già durante le scorse settimane si era parlato di alcune novità riguardanti il nuovo sistema operativo dei prodotti firmati Apple. Molti amanti del brand erano entusiasti di scoprire le nuove funzioni ma tra loro solo alcuni sono stati abbastanza fortunati da metterci le mani. La versione beta 2 di iOS 18, infatti, non è stata resa disponibile in Europa.

La beta di iOS 18 non è disponibile in Europa: perché?

iOS 18 sarà dotato di nuove funzioni, soprattutto relativamente all’AI (Codiciateco.it)

Questo limite dipende dal Digital Markets Act (DMA), un regolamento europeo che interessa i mercati digitali, entrato in vigore a partire dal 2023. Tale regolamento ha lo scopo di contrastare gli abusi di posizione di alcuni grandi brand del settore tecnologico, anche al fine di proteggere i consumatori dalle pratiche di monopolio o concorrenza sleale.

Per questo gli utenti europei dovranno attendere ancora qualche settimana prima di testare iOS 18. Nel frattempo sappiamo che il SO correggerà alcuni bug di sistema e introdurrà alcune novità relativamente all’Intelligenza Artificiale. Questa novità è sicuramente la più attesa dagli utenti Apple, che con iOS 17 non hanno ancora potuto scoprire il pieno potenziale dei propri smartphone.

Apple e Intelligenza Artificiale: gli utenti non vedevano l’ora

In particolare l’assistente digitale Siri sarà dotato di nuove funzioni. Potrà ad esempio generare testo autonomamente mentre si scrivono messaggi o note. Il tutto con un livello di naturalezza e precisione senza precedenti. Le nuove funzionalità di Siri saranno infatti arricchite da algoritmi di apprendimento automatico e modelli linguistici di grande dimensione (LLM). In tal senso l’uso dei dispositivi mobili diventerà ancora più versatile.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago