C’è tanta curiosità per l’arrivo del nuovo iPhone 16, ecco quando avverrà il nuovo grande lancio Apple e in cosa differisce il dispositivo rispetto al modello 15
O si è un assoluto fan dei prodotti Apple, o ci si tiene alla larga. E’ come se non esistessero mezze misure in tal senso, almeno per quanto riguarda lo smartphone. Questione di abitudine, interfaccia e sistema operativo: chi ha approcciato con l’azienda di Cupertino difficilmente ne farà a meno anche in futuro ripassando sull’altro fronte; chi invece non ha mai fatto il passaggio, o ci ha provato timidamente non abituandosi alle novità, mai opterà per fare un balzo sull’altro fronte in futuro. Ed è così che il mercato si spacca prevalentemente tra prodotti Apple e Android: o si appartiene a un fronte o un altro, esistono anche persone capaci di switchare volendo senza alcuna difficoltà ma sono piuttosto rare.
E’ chiaro che anche il costo medio dei melafonini tiene piuttosto alla larga. E’ riconosciuto ormai anche come uno status simbol in società specialmente tra i giovani, ma a molti non interessa nemmeno lontanamente tenendo conto del prezzo da fascia altissima. Il prodotto lo vale ovviamente, ma per politica aziendale mancano alternative economiche che invece l’altro lato offre seppur con tutti i limiti del caso: è chiaro che vi sarà differenza tra un Android dal costo di 150€ e un modello di 1.100€, ma almeno vi è possibilità di scelta. Soprattutto per chi non può o non ha determinate esigenze tecnologiche. Apple, invece, non deroga da questo aspetto.
I fatto danno ragione all’azienda statunitense considerando che il suo mercato è stato sempre più in crescita da quando ha fatto l’esordio con i primi prototipi. E lo conferma anche il dato sulle vendite nonostante, di anno in anno, arriva un nuovo upgrade con una nuova versione dell’iPhone. Nemmeno il tempo di conoscerne l’ultima versione, che è già pronta sottobanco l’ulteriore che verrà presentata diversi mesi più tardi. Situazione che ha fatto spesso discutere, in quanto sembrerebbe più un’operazione commerciale che un vero miglioramento tecnico che – a detta di molti – non sarebbe attuabile di anno in anno in così poco tempo.
Quest’anno, però, a differenza degli ultimi, il passaggio di consegne tra un modello e un altro sembrerebbe segnare davvero una differenza significativa. Almeno per quanto riguarda nel design. Il nuovo iPhone 16 in arrivo in questo anno solare non porterebbe innanzitutto il classico tasto silenzioso laterale a cui il pubblico è stato abituato nell’ultimo decennio: accantonato già sull’iPhone 15 Pro, si proseguirebbe su questa scia. Le indiscrezioni rivelano inoltre che sarebbe leggermente più pesante dell’ultimo modello, circa 1 grammo, e che vi sarebbe un nuovo tasto immediato per scattare foto o registrare video in qualunque momento all’improvviso.
Infine ci sarà un doveroso miglioramento sull’elemento chiave di qualsiasi cellulare: la batteria. Già notevolmente potenziata con le ultime uscite rispetto ai primissimi modelli, quella dell’iPhone 16 – sempre le indiscrezioni che arrivano da oltreoceano – saranno caratterizzate da una nuova tecnologia che garantiranno maggior durata. Staremo a vedere. Nel frattempo i fan sfegatati o i grandi appassionati del settore aspettano con ansia: appuntamento tra fine settembre e inizio ottobre, periodo solito in cui ci sono le presentazioni in casa Apple.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…