Tecnologia

Invio fattura elettronica al Sdi: se avviene in ritardo cosa accade

Invio fattura, quali sono i tempi da rispettare secondo la normativa. Che cosa succede in caso di ritardo nella procedura.

Invio fattura, le scadenze da ricordare (codiciateco.it)

Ormai la forma cartacea della fattura non esiste più. È diventata ormai solo un ricordo del passato. Infatti dal 1° gennaio di quest’anno anche i cosiddetti forfettari, in anticipo sulla tabella di marcia annunciata in passato, sono tenuti all‘invio della forma elettronica della fattura attraverso il Sistema di interscambio (Sdi), gestito dall’Agenzia delle Entrate.

Senza addentrarci nella descrizione del nuovo Sistema, si può dire che la tempistica della fatturazione è cambiata in modo definitivo e che le scadenze devono essere seguite per evitare conseguenze fastidiose. Secondo la legge la fattura si considera emessa al momento della sua consegna, trasmissione, spedizione o messa a disposizione del committente.

Invio fattura ecco quali sono i tempi previsti dalla legge

Fatture elettroche, i tempi per l’emissione (codiciateco.it)

Con il formato elettronico la data di emissione della fattura coincide generalmente con la data di invio attraverso il Sdi. La legge dà delle indicazioni molto precise al riguardo. Infatti secondo quanto disposto dal Decreto Legge Crescita (numero 34/2019) la fattura deve essere emessa e trasmessa al Sdi entro 12 giorni dalla data di vendita di beni o prestazione di servizi correlata al documento.

Le linee guida dell’Agenzia delle Entrate indicano che occorre segnalare le date precise dell’operazione commerciale. La scadenza prevista di 12 giorni consente di affrontare le eventuali situazioni non comuni che possono incontrarsi. Esiste poi un altro tipo di fattura elettronica, la cosiddetta fattura elettronica differita. Questa deve essere accompagnata da un altro documento.

Si parla del documento di trasporto (per la vendita di beni). Per l’esecuzione di servizi, la fattura differita è accompagnata dalla documentazione di descrizione dei servizi resi nello stesso mese per lo stesso committente. La fattura elettronica differita deve avere un codice identificativo particolare il “tipo documento” TD24 e includere un documento che contenga la sintesi di tutte le operazioni. La fattura elettronica differita può essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello dell’operazione.

In genere la fattura deve essere emessa in coincidenza con l’effettuazione della transazione commerciale. In base al tipo di transazione si determina il momento dell’effettuazione. Per la cessione di beni immobili il momento è la stipula del contratto; per la cessione di beni mobili è la consegna; per la prestazione di servizi è il pagamento del compenso. Ci sono anche fatture anticipate, con l’emissione che coincide con lo svolgimento dell’operazione e che ha rilievo ai fini IVA. La spedizione allo Sdi deve avvenire entro 12 giorni dalla data di riferimento.

In caso di ritardo di emissione della fattura c’è una sanzione, calcolata sull’importo dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentata (il minimo sono 500 euro, con un rapporto tra il 90 e il 180% dell’imposta). Se il ritardo non ha influenza sulla liquidazione del tributo, si tratta per l’Agenzia delle Entrate di una violazione formale con sanzione tra i 250 e i 2mila euro.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago