Economia

Invalidità, cosa può avere dall’INPS chi non ha la tiroide

Invalidità, è possibile essere riconosciuta dall’INPS la pensione a chi non ha la tiroide? Occorre fare chiarezza sul punto per non lasciare zone d’ombra. 

pensione di invalidità per tiroide (Codiciateco.it)

Tante volte si parla di pensioni, del resto il tema è molto scottante e necessita periodicamente di interventi ad hoc. Azioni mirate a spazzare via le zone d’ombra o semplicemente fare in modo che il settore venga costantemente aggiornato. Del resto si sa, le pensioni sono l’erogazione di somme al mese da versare a chi verte in condizioni di disagio e di inabilità al lavoro.

Inabilità che deriva o dal fatto di aver superato una certa soglia di età e quindi è giusto che lo Stato li tuteli. Nel caso di pensione di vecchiaia infatti viene erogata al mese una somma – provento chiaramente dei contributi versati durante la fase lavorativa. Ma non è questo l’unico caso di riconoscimento di pensione da parte dell’INPS.

Invalidità, quando l’INPS riconosce la pensione

Pensione INPS tiroide (Codiciateco.it)

Quello che forse non tutti sanno è che accanto alle ipotesi di vecchiaia, l’INPS prevede altresì la pensione per le persone che non possono svolgere attività lavorativa perché impossibilitati non dall’età ma dalle proprie condizioni di salute che nei casi gravi sfocia nella totale invalidità riconosciuta dall’INPS. Le cosiddette pensioni di invalidità infatti comprendono dei casi molto specifici e dettagliati ma sono tante ipotesi, ecco perché alcuni casi di possibile erogazione possono sfuggire.

Sapevate che ad esempio l’INPS potrebbe riconoscere una somma mensilmente a chi non ha più la tiroide? Ma prima di dare nozioni è bene fare chiarezza sul punto. Quello che erroneamente viene chiamato bonus tiroide in realtà trattasi di un assegno mensile di assistenza che l’INPS riconosce in questi casi. La condizione necessaria ai fini dell’erogazione è la presenza di un’invalidità che va dal 74 al 75%. La somma versata mensilmente – prevista per il 2024 – è pari ad euro 333,33.

L’INPS precisa tuttavia che un altro requisito deve sussistere ai fini del riconoscimento del sussidio, ma di natura economica: il reddito del richiedente non deve superare i 5.725,46 euro. La somma riconosciuta mensilmente è di pari importo anche per gli invalidi al 100%, cambia il reddito che non deve superare i 19.461,12 euro.

I pazienti a cui è riconosciuta la pensione

I pazienti che vogliono richiedere la pensione devono dimostrare di essere affetti da carcinomi tiroidei, gozzo, ipotiroidismo ed ipertiroidismo. In tutti questi casi la patologia dev’essere certificata dalla Commissione medica dell’INPS, organo deputato chiaramente a determinare caso per caso il grado di invalidità.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago