Economia

Invalidità civile, si può richiedere l’assegno di inclusione?

Invalidità civile e Assegno di inclusione, quando il primo stato può coesistere con la misura di supporto economico

Persona invalida in carrozzina – codiciateco.it

Prima di spiegare se un invalido civile ha diritto all’Assegno di Inclusione, è bene chiarire qual è la differenza tra invalidità civile e disabilità. La prima consiste nella riduzione della capacità lavorativa, la seconda, invece, è una problematica che riguarda anche altri ambiti interpersonali della sfera della persona. Ciò però non esclude che si possa essere entrambe le figure: se si è invalido ad alte percentuali, si può anche essere una persona disabile. Per fare un esempio, un soggetto paraplegico costretto a vivere in carrozzina.

Invalidità civile, disabilità e Assegno: cosa sapere

Simbolo internazionale dell’invalidità – codiciateco.it

In pratica un disabile è sempre invalido ma non sempre un invalido è disabile e non è detto che risponda ai requisiti d’accesso per l’Assegno di Inclusione. Come prevede la legge comunque hanno diritto al sussidio coloro che si trovino in condizioni di disabilità, insieme ad over 60 e nuclei familiari con minori presenti.

La percentuale di invalidità idonea al riconoscimento dell’Assegno è il 67% perché considerati invalidi gravi, i ciechi parziali e assoluti, ipovedenti medi e gravi, sordi, persone con grave disabilità, minori con indennità di accompagnamento.

Invece la soglia d’accesso per i disabili è fissata invece nel 46%. Quindi la risposta alla domanda inziale, se si ha diritto all’Assegno di Inclusione in caso di invalidità, non è sì, ma neanche no, poi dipende da vari fattori.

Se l’invalidità è tale da compromettere le capacità lavorative e sociali della persona affetta, il diritto di accesso è previsto. La persona invalida al 67% avrà una invalidità tale da essere associabile a una persona in condizioni di disabilità, quindi potrà ricevere l’Assegno di Inclusione. Al di fuori dei casi di invalidità grave, come per fortuna nella grande maggioranza dei casi, la sola condizione di invalidità civile lieve non dà diritto all’Assegno.

Ricordiamo che a partire dal 26 gennaio 2026 sono state effettuate le prime ricariche per l’Assegno di Inclusione. Ciò riguarda gli aventi diritto che hanno presentato domanda tra il 18 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024. Chi invece ha fatto istanza dall’8 gennaio, il primo accredito sull’apposita Carta lo avrà il 15 febbraio.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago