Economia

Invalidità civile dal 34% al 66%, attenzione alle agevolazioni: sono di più di quelle che credi

Per gli invalidi civili dal 34% al 66% ci sono tante agevolazioni, ma pochi lo sanno. Ecco a cosa ha diritto chi ha questo punteggio.

E’ invalido civile un cittadino che è stato riconosciuto tale da una commissione medica e che ha ottenuto l’attribuzione di un punteggio, che accerta la sua minorazione dal punto di vista lavorativo e sociale. In base alla percentuale ottenuta, l’invalido ha diritto a una serie di agevolazioni sanitarie, lavorative e via dicendo. Chi ha percentuali alte di invalidità civile, ovvero dal 74% ha diritto alla pensione.

Agevolazioni per invalidità civile (codiciateco.it)

Molti ritengono che bisogna avere percentuali alte di invalidità civile per ottenere tutte le agevolazioni dal punto di vista lavorativo, sanitario eccetera. Ma non è così. Anche gli invalidi dal 34% al 66% possono ottenere tantissime agevolazioni e sono molte di più di quelle che si pensa. Non tutti lo sanno e tante persone riconosciute invalide civili non utilizzano tutti i benefici rivolti alle categorie che rientrano in questi punteggi.

Invalidi civili dal 34% al 66%, le agevolazioni sono tante

In questo articolo esaminiamo tutte le agevolazioni a cui hanno diritto le persone riconosciute invalidi civili al 34% al 66%. Se volete ottenere il riconoscimento dovete presentare una domanda all’INPS, unitamente alla certificazione medica in modalità telematica. In primis bisogna recarsi da un medico curante alla compilazione online del certificato medico che attesta la patologia. Alla presentazione della domanda all’Inps seguirà l’esame della commissione medica.

Le agevolazioni per gli invalidi dal 34 al 66% sono tante (codiciateco.it)

Chi è stato riconosciuto invalido tra il 34% e il 66%, ha diritto a differenti agevolazioni che spesso vengono ignorate da chi appartiene a questa categoria. Già dal 34% una persona è riconosciuta invalida per legge, dunque si ha diritto alla concessione gratuita di protesi e ausili medici limitati dal tipo di malattia; all’iscrizione al collocamento mirato dei disabili e al congedo straordinario per cure (previsto dal CCNL). Dal 46% in poi può essere iscritto alle liste di collocamento mirato, che garantisce delle vie preferenziali per le assunzioni. Un vantaggio non da poco in un periodo difficile come quello che stiamo attraversando.

Dal 50% in poi sono previsti 30 giorni di assenza dal lavoro per cure retribuite come assenze per malattia (nel privato), giustificati da apposita documentazione medica, che attesta che la cura è attinente all’invalidità e che necessiti intervento medico e non prestazioni terapeutiche. Inoltre, i primi 3 giorni sono retribuiti interamente. Chi rientra in questa percentuale non ha diritto ad alcun beneficio economico, come la pensione o l’assegno, ottenibile dal 74% in poi.

Maria Grazia Verderame

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago