Economia

Invalidità civile, cosa significa la dicitura “domanda definita” su sito INPS

Quando si fa richiesta di invalidità civile può capitare che sul sito INPS compaia la dicitura “domanda definita”: cosa vuol dire?

Invalidità civile (Codiciateco.it)

Tra i molti servizi di welfare presenti in Italia, quello dell’invalidità civile erogata agli aventi diritto interessa e agevola una fetta importante della popolazione. Chi soffre di patologie croniche o invalidanti, infatti, può fare richiesta all’INPS affinché gli sia riconosciuto ufficialmente uno stato di invalidità con relativa percentuale che sta a indicare la gravità della condizione.

Ma qual è l’iter da seguire per fare richiesta? E cosa succede dopo che l’ente di previdenza ha esaminato la pratica? Ad esempio, se sulla domanda di invalidità civile compare la dicitura “domanda definita”, essa cosa sta a indicare? Cerchiamo di rispondere a queste e altre domande passo passo, fornendo un quadro completo su come muoversi in caso di stato di invalidità.

Domanda di invalidità civile: come muoversi

Sul sito dell’INPS è possibile verificare lo stato delle proprie pratiche, compresa quella per l’invalidità civile (Codiciateco.it)

La prima cosa da fare è inoltrare una richiesta all’INPS, fornendo documentazione medica, relazioni sanitarie e attestati che verifichino la presenza di patologie invalidanti, croniche e non. Bisogna infatti fare una premessa: non soltanto le malattie croniche possono beneficiare dell’invalidità, tanto che l’INPS si avvale della facoltà di riesaminare le pratiche per evidenziare eventuali peggioramenti o miglioramenti nella condizione degli individui.

Per fare richiesta si può andare sul sito dell’INPS, oppure ci si può rivolgere a un Caf. In tal modo si è certi di presentare domande complete, che possano passare al vaglio dell’INPS. Una volta acquisita tutta la documentazione, possono passare alcune settimane per la verifica. Sul sito dell’INPS si può verificare lo stato della propria pratica e incorrere in varie diciture che lo descrivano.

Cosa significa la dicitura “domanda definita”?

Una di queste è “domanda definita“. Ciò significa che la richiesta è stata accettata, elaborata e accolta. Ma a questo punto cosa succede? Solitamente l’INPS ha bisogno di verificare la condizione fisica e mentale dei pazienti, per questo tra gli scenari possibili vi è quello di doversi recare alla propria ASL di riferimento per una visita medica.

In altri casi la documentazione medica fornita in fase di domanda viene considerata sufficiente e l’ente emette direttamente un verdetto con relativa percentuale di invalidità indicata. Nel caso di invalidità fino al 73% non è prevista l’erogazione di benefici economici. Per percentuali tra il 74% e il 99%, e poi per il 100%, sono previsti alcuni benefici.

Beneficio economico: erogato solo in certi casi

Quello economico, detto pensione di invalidità civile, viene erogato solo se il richiedente rispetta alcuni requisiti di reddito. Per l’anno 2024, ad esempio, il tetto reddituale da rispettare per continuare a ricevere la pensione di invalidità è stato fissato a 5.725,46 euro lordi annui. L’assegno mensile, invece, corrisponde a un contributo di 333,33 euro.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago