Economia

Intoppo ISEE precompilato, segnalazione all’INPS: cosa sta accadendo a molti

ISEE precompilato, chi sta eseguendo la richiesta on line sta riscontrando un problema che non permette di finalizzare la procedura: segnalazione all’INPS che risolverà a brevissimo

Problemi con l’ISEE precompilato: cosa sta accadendo a molti – CodiciAteco.it

L’Indicatore della situazione economica equivalente, noto più comunemente come ISEE, è un elemento fondamentale per ottenere le prestazioni sociali dall’INPS in base alla fascia di appartenenza. Si tratta infatti di un indicatore, un calcolatore, che traccia un quadro economico della famiglia in questione così da capire, in base ad appunto le condizioni, quanto le spetta dell’erogazione in questione lì dove vi siano i requisiti. Banalmente, più l’ISEE sarà basso e più avrà non solo diritto a rientrare in un determinato contributo ma ottenendo anche una delle cifre più alte.

Più invece l’ISEE sarà alto, più sarà complicato avere accesso a determinate misure oppure sarà possibile farlo ma raccogliendo giusto il minimo necessario. L’assegno unico per esempio, la misura di sostegno indirizzata a tutti i nucleo con minori, spetta indipendentemente dall’ISEE ma è chiaro che in caso di raggiungimento del tetto massimo si avrà la cifra minima prevista, ovvero 57 euro quest’anno, a differenza dei 199,40€ elargiti invece a chi ha un ISEE basso e ha figli. A determinare l’ISEE sono quattro elementi: reddito, patrimonio mobiliare, quello immobiliare, il nucleo familiare e le caratteristiche dello stesso.

Per poter avere tale certificazione basterà andare presso un Caf o patronato gratuitamente. Servirà solo un pizzico di pazienza perché prima bisognerà portare tutte le giacenze medie delle carte bancarie di tutti i membri della famiglia, altra modalità che permette di inquadrare lo status economico, e poi bisognerà ripassare pochi giorni più tardi quando l’ISEE sarà emesso. Da qualche anno a questa parte, però, volendo, si può anche fare autonomamente da casa e non più presso gli uffici citati.

ISEE precompilato, perché si blocca?

ISEE precompilato, segnalazioni all’INPS per un problema: cosa succede – CodiciAteco.it

Dal recente 2020, infatti, è subentrato l’ISEE precompilato che ha rappresentato una novità importante sul piano burocratico. Un vantaggio ulteriore offerto ai cittadini, almeno quelli più pratici di certe tecnologie e interfacce, i quali possono procedere anche in autonomia senza attendere file e provvedendo da soli a inquadrare la propria posizione economica. Al contempo, tale modalità ha ridotto anche il sovraccarico sociale velocizzando in generale il servizio.

Occhio però a un intoppo tecnico apparso in questi giorni a molti utenti che lo hanno segnalato all’istituto. Diversi utenti segnalano infatti la difficoltà di accedere alla sezione ISEE per effettuare appunto il documento precompulato. Il problema è che dopo il primo step, quello della privacy, la schermata si blocca: appare un caricamento che va a oltranza e senza sbloccarsi.

Una problematica come detto segnalata da più fronti ma che potrebbe essere superata già a breve: spesso, come si sa, dipende anche dai troppi utenti collegati che rallentano in generale il problema. INPS ha preso carico della questione e la risolverà in tempi celeri. Di sicuro nelle prossime ore chi vorrà procedere da casa, quasi sicuramente, potrà farlo in serenità senza riscontrare nuovi ostacoli.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago