Economia

Intesa SanPaolo avvisa i clienti: potreste ricevere questa telefonata

Intesa San Paolo sta inviando delle comunicazioni urgenti ai propri clienti via app, c’è il forte rischio di ricevere una telefonata di questo rischio: di cosa si tratta

Intesa San Paolo, la comunicazione ai clienti: rischio fronde con una telefonata – CodiciAteco.it

Nuova comunicazione importante di Intesa SanPaolo ai propri clienti. Per chi è tra questi, non si sorprenderà rispetto al fatto che ogni volta che apre l’app si ritrova un messaggio di allerta differente e finalizzato alla salvaguardia dei propri dati e soprattutto del proprio conto corrente e dunque dei risparmi. Perché sono sempre più in corso tentativi di fronde svariati, realizzati non solo col phishing ormai noto a tutti o quasi ma anche con altre tecniche particolare che potrebbero spiazzarci se colti impreparati come purtroppo è già accaduto a parecchie vittime.

Le truffe online si stanno infatti evolvendo costantemente, diventando sempre più complesse e non sempre facili da individuare specialmente per chi non è proprio un esperto del settore. E’ dunque  importante andare oltre quel che è la trappola relativa a sms o email ingannevoli ma apprendere anche le altre forme di frode che vengono man mano a galla. E l’istituto in questione si sta impegnando particolarmente in questo con una campagna di sensibilizzazione sull’argomento avviata non da poco. Così in questi giorni molti utenti, dopo l’avviso dei giorni scorsi relativo al Money Muling, sono stati allertati per un’altra insidia potenziale che si staglia dietro tutti noi.

Avviso di Intesa SanPaolo ai clienti: occhio alle telefonate così

Telefonata operatore falsa, Intesa avvisa i propri clienti via app – CodiciAteco.it

“Sei al telefono con un operatore?”, si intitola la comunicazione apparsa in grande nell’app visibile a qualsiasi utente che deve per forza chiuderla e quindi notarla per proseguire. “Fai attenzione alle truffe! Se sei stato contattato o hai ricevuto una richiesta di contatto da parte di un prestito operatore banca che ti chiede di effettuare videochiamate per mostrare codici QR o eseguire operazioni per mettere in sicurezza i tuoi fondo, stornare o revocare un bonifico, si tratta di una truffa“, si legge nella comunicazione.

Lo scenario dunque è chiaro e mira, come al solito, soprattutto a una certa fascia età solitamente più esposta. La dinamica si svolge con una telefonata di un malvivente che si spaccia come un operatore di Intesa che telefona con lo scopo di tutelare il soggetto in questione per presunti problemi di sicurezza che potrebbero mettere a rischio il proprio conto corrente e di conseguenza tutti i risparmi.

Chi telefona, estremamente credibile quanto meno agli occhi delle ignare vittime prese alla sprovvista, spesso chiede di fare un bonifico per mettere in sicurezza i propri soldi su un altro presunto IBAN della banca quando in verità non è assolutamente così. Chi ci è passato purtroppo, ha perso tutti i risparmi di una vita ed è per questo che Intesa si impegna affinché non accada di nuovo.

Comunicazione anche per il Money Mulin: di cosa si tratta

Come accennato, nei giorni scorsi la banca aveva diramato un altro messaggio invitando alla prudenza a proposito di un altro fenomeno: “Se qualcuno ti chiede di trasferire del denaro utilizzando conto corrente o di mettere like su pagine o canali social specifici a fronte di un compenso, potresti diventare un “mulo” di denaro senza nemmeno saperlo“. E ancora: “Non aprire mai un conto corrente su richiesta di qualcuno che hai appena conosciuto. Non permettere che il tuo conto venga utilizzato per conto di altri”.

Alle volte anche quella che può sembrare un’offerta di guadagno innocente può rivelarsi una trappola che vi trascinerebbe in guai nemmeno immaginati: “Diffida da offerte di lavoro pubblicate on line, sui social o attraverso app di messaggistica come Whatsapp o Telegram. Money Muling è un reato finanziario. Se credi di essere coinvolto, interrompi immediatamente i trasferimento di denaro, avvisa la tua banca e la Polizia di Stato”; si conclude così l’altra comunicazione di Intesa giunta pochi giorni fa e prima di quella di cui vi abbiamo detto.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago