Categories: News

Intelligenza artificiale, terremoto nella PA. I posti a rischio

Intelligenza artificiale (IA), cosa accadrà nella Pubblica Amministrazione (PA), sono migliaia i posti di lavoro in pericolo.

Intelligenza artificiale, conseguenza nel pubblico impiego (codiciateco.it)

Ormai è un dato di fatto: l’intelligenza artificiale sta per rivoluzionare completamente il mondo del lavoro. L’avvento di questa tecnologia rappresenta una sfida per aziende e lavoratori. L’intera società deve confrontarsi con le potenzialità e pericoli di questo fenomeno. L’occupazione è l’esempio classico, da un lato nuove professioni, miglioramento delle produzioni e dei servizi, sviluppi in settori basilari dalla sanità all’istruzione.

Dall’altro il rischio concreto di forti esuberi nel personale, di demansionamento per migliaia di dipendenti, ma anche di liberi professionisti e lavoratori autonomi soppiantati da questa rivoluzione tecnologica. L’occupazione nella Pubblica Amministrzione non è esente da questo scenario, come emerge dai risultati dello studio di Fpa, società del gruppo DIGITAL 360, presentato nel Forum PA 2024, l’occasione annuale di dialogo tra amministrazione pubblica e imprese private, in programma in questi giorni a Roma.

Intelligenza artificiale, l’impatto nella PA

Intelligenza artificiale riduzione dell’occupazione lavoro (codiciateco.it)

Fpa ha condotto la ricerca analizzando con metodi internazionali l’effetto dell’intelligenza artificiale sul lavoro nell’amministrazione statale. Il risultato è sicuramente impressionante: circa la metà dei dipendenti pubblici dei comparti centrali, cioè ministeri, agenzie fiscali ed enti non economici, sono a rischio sostituzione. Il numero è di circa 92mila dipendenti su oltre 200mila delle amministrazioni centrali.

In termini percentuali le cifre sono ancora più evidenti il 47% dei dipendenti dei comparti centrali sono sotto l’impatto della PA. Nell’intero settore pubblico sui 1,8 milioni di dipendenti il 12% potrebbe essere rimpiazzato dall’avvento dell’IA. Tutte le mansioni svolte attualmente da lavoratori e potenzialmente attuabili da logaritmi sono a rischio sostituzione. Particolarmente esposti dirigenti, ruoli direttivi, tecnici, architetti, legali, insegnanti, ricercatori, professionisti sanitari, ingegneri e assistenti amministrativi.

Tutte queste figure professionali si trovano di fronte a un bivio: o un arricchimento delle loro professionalità o la sostituzione completa con l’IA. Dallo studio emerge che moltissimi di questi lavoratori potrebbero integrare positivamente la loro attività con l’intelligenza artificiale, soprattutto quelli impegnati nella gestione e nella direzione. Si tratta di migliorare la formazione e la preparazione del personale per centrare l’obiettivo.

Ma tutti i dipendenti impegnati in lavori meno specializzati con compiti ripetitivi e prevedibili potrebbero essere del tutto rimpiazzati dagli algoritmi. Si parla del 12% di dipendenti pubblici più esposti all’impatto dell’IA nell’amministrazione statale e locale. Un vero e proprio terremoto occupazionale dunque potrebbe essere alle porte, con effetti pesanti per l’occupazione.

La soluzione individuata da Fpa consite in un aggiornamento della formazione e preparazione del personale. L’obiettivo deve diventare il superamento delle attività più monotone e ripetitive mediante lo sviluppo di capacità come la creatività, il pensiero critico e laterale, l’adattabilità. Nell’organizzazione si devono abbandonare gerarchia e burocrazia, per introdurre una cultura più flessibile che ragioni per obiettivi e risultati e non più semplice esecuzione del compito.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago