Tecnologia

Instagram, fare uno screenshot è legale?

Se ti stai chiedendo se fare uno screenshot su Instagram sia legale, significa che hai appena commesso il misfatto o che c’è qualcosa che vorresti immortalare ma hai timore di procedere. Ebbene, spieghiamo cosa dice la legge in merito. 

Screenshot su Instagram, sono legali? (Codiciateco.it)

Per screenshot intendiamo l’acquisizione di un’immagine dalla schermata di un dispositivo, che sia pc, tablet o smartphone. E’ una funzione oggi ampiamente sfruttata dagli utenti, con lo scopo di salvare qualcosa per consultarlo in seguito o per condividere contenuti con gli altri. Quel che molti non sanno è che riprodurre certi contenuti riservati costituisce un atto illegale che può comportare anche conseguenze penali.

Analizziamo il caso Instagram. La piattaforma di condivisione di post digitali fotografici e videografici è uno dei social network più utilizzati ed apprezzati. Capita spesso di voler conservare nel proprio dispositivo un’istantanea di ciò che si vede. Ma cosa comporta farlo?

Instagram, cosa succede se fai uno screenshot?

Fare screenshot su Instagram è consentito dalla legge? (Codiciateco.it)

Ci sono dei casi in cui fare screenshot a foto altrui può costituire un atto illecito. Partiamo dal presupposto che se una persona, con profilo privato o meno, abbia scelto di rendere pubblica una propria foto, salvarla e condividerla ulteriormente non può costituire un reato. Tuttavia, l’azione deve rientrare in alcuni limiti.

Acquisire uno screenshot di una foto altrui può diventare un reato se poi se ne fa un uso indebito. Prima di tutto, ricordiamo che i contenuti pubblicati sul web sono sempre protetti da copyright, nonostante vengano resi visibili a tutti tramite le piattaforme social. Questo rende un reato spacciare per propria una foto che in realtà non lo è. Allo stesso modo, non è possibile utilizzare foto di altre persone per apporle come immagine del profilo, in quanto si tratterebbe di sostituzione di persona e questo è punibile per legge.

Ancora, diventa più delicata la questione relativa a screenshot delle chat private di Instagram: diffonderle può comportare le accuse di divulgazione dei contenuti di una conversazione privata, punibile con reclusione fino a tre anni, e diffamazione se lo si fa con lo scopo di screditare qualcuno. A rischiare delle condanne sono anche coloro che ricevono screenshot di chat private se dimostrano di non rispettare la privacy di chi è inconsapevolmente coinvolto: in questo caso, chi non dichiara di aver ricevuto abusivamente un contenuto che avrebbe dovuto restare privato, può incappare in una pena che prevede la reclusione a sei mesi o una multa da 103 a 516 euro.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago