Per comunicare con l’Inps esistono vari canali, uno di questi è il numero verde che funziona solo dai fissi. Cosa succede se lo chiamo col cellulare?
Comunicare con l’Inps può risultare molto utile al fine di ottenere una serie di informazioni sulla propria posizione contributiva, oppure rispetto a bonus, incentivi, prestiti e via dicendo. La comunicazione con l’ente di previdenza avviene principalmente tramite il loro sito e previa autenticazione Spid o CIE.
Eppure a volte può essere necessario sentirsi telefonicamente, al fine di spiegare nel dettaglio la propria situazione e dunque ottenere informazioni più specifiche. Per chiamare l’Inps si può digitare il numero verde 800164, che però funziona solo con i numeri fissi. Per i cellulari il contatto è diverso: 06164164.
Nel primo caso la telefonata è gratuita, mentre nel secondo ha costi che dipendono dal proprio operatore e dalle condizioni del proprio piano tariffario. E se invece provassimo a chiamare il numero verde da cellulari per non pagare la telefonata? Purtroppo questa azione non è possibile: digitando il numero verde da cellulare, infatti, si incorre immediatamente in un errore di chiamata e la comunicazione con l’ente di previdenza risulta impossibile.
Per comunicare con l’Inps tramite cellulare, dunque, è necessario digitare il numero 06164164 e seguire la voce registrata che ci indirizzerà alle risposte di cui abbiamo bisogno oppure direttamente a un operatore in carne e ossa. Durante il corso della telefonata Inps fornisce in automatico alcune informazioni rispetto al tema di cui si stanno chiedendo informazioni.
Facciamo un esempio: se la voce registrata percepisce che dobbiamo chiedere informazioni sull’invalidità essa comincerà a fornirci informazioni piuttosto dettagliate sulla Carta Europea della Disabilità. Chi non fosse interessato a questa informazione, però, dovrà ascoltare tutto il messaggio, magari perdendo tempo prezioso.
Il nostro consiglio è dunque quello di ridurre il problema all’osso, chiedendo a chiare lettere di poter parlare con un operatore. In questo caso la telefonata potrebbe durare molto meno e noi potremo parlare con un agente del problema specifico che ci interessa.
Infine facciamo presente che per comunicare con l’Inps si può far ricorso anche al canale Inps risponde disponibile sul sito. Dopo l’autenticazione si potrà accedere al servizio e spiegare brevemente il proprio problema. La richiesta verrà dunque inoltrata a un operatore sotto forma di mail e, nel giro di qualche giorno, riceveremo una risposta da parte di un funzionario Inps.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…