INPS, si possono riscattare fino a 5 anni, tutto quello che c’è da sapere e chi può farlo: tutti i dettagli e le scadenze in programma.
Come ben sappiamo, fino al 31 dicembre 2025 i lavoratori che fanno parte del sistema contributivo potranno colmare periodi fino a 5 anni, non necessariamente consecutivi, che non sono coperti da contribuzione.
Ovviamente, per farlo, è doveroso essere iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria, alla Gestione separata o ad altri fondi speciali. Il versamento può essere calcolato con quello che viene definito il metodo “a percentuale” e può essere corrisposto o in massimo 120 rate che non siano inferiori a 30 euro, oppure si può scegliere l’unica soluzione. Andiamo a vedere tutti gli altri dettagli.
Dal 1° gennaio di quest’anno è stata attivata la pace contributiva, di cui è possibile calcolare i costi. Non tutti lo sanno, ma si tratta di uno strumento previdenziale che è rivolto ai lavoratori che hanno voglia di riscattare tutti quei periodi non coperti da contribuzione.
Non è la prima volta che viene attivata, anche nel triennio 2019-21 era disponibile. Il limite che si può riscattare è di 5 anni, questi non devono essere necessariamente consecutivi. Attenzione, però, è bene tenere a mente che tutto questo è rivolto a quelli che vengono definiti “contributivi puri”, in altre parole si tratta di tutti quei lavoratori che non sono riusciti a maturare contributi prima dell’entrata in vigore della riforma Dini.
Come abbiamo già detto, si possono riscattare fino a 5 anni e questi possono essere non continuativi, ma attenzione devono necessariamente posizionarsi oltre il 31 dicembre 1995 e prima del 1° gennaio 2024. Possono fare richiesta anche quelli che hanno usufruito della pace contributiva tra il 2019 e il 2021.
L’Inps ha chiarito che è possibile far fare richiesta anche dagli eredi e fino ad arrivare a un parente di secondo grado. Le domande per la pace contributiva 2024-25 possono essere effettuate fino al 31 dicembre 2025. La richiesta può essere inoltrata in diversi modi. Si può accedere al portale web dell’Inps e andare sulla pagina “Portale dei servizi per la gestione della posizione assicurativa” e cliccare sulla sezione “Riscatti”. In alternativa, ci si può rivolgere anche ai patronati.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…