News

INPS, precisazioni sulla comunicazione arrivata a molti

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha diffuso una comunicazione che riguarda numerosi utenti: ecco qualche precisazione in merito.

Quale è l’oggetto della comunicazione dell’INPS – codiciateco.it

In data martedì 7 maggio l’Istituto Nazionale di previdenza Sociale (noto con l’acronimo di INPS) ha diffuso un avviso importante per diversi utenti. L’Istituto ha fornito precisazioni circa il significato del messaggio sms ricevuto da alcuni beneficiari che hanno richiesto il sussidio economico dell’Assegno Unico e universale (AUU). Ecco chi ha ricevuto queste comunicazioni e quale è la loro importanza.

Quale è l’oggetto del messaggio diffuso dall’INPS agli utenti: ecco qualche precisazione in merito

Precisazioni sul messaggio diffuso dall’INPS: ecco chi riguarda – codiciateco.it

Proprio in questi giorni, numerosi utenti hanno ricevuto o stanno per ricevere un sms da parte dell’INPS. Come specificato sul sito web dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, il messaggio di testo è relativo allo stato di accoglimento della propria domanda di Assegno unico e universale (AUU).

L’Assegno unico e universale è un sussidio economico che riguarda i lavoratori dipendenti, i lavoratori autonomi, i pensionati, ma anche i disoccupati e gli inoccupati, che abbiano figli a carico fino al compimento dei ventuno anni. La richiesta per ricevere l’Assegno Unico può essere presentata dalle famiglie beneficiarie possiedono un ISEE valido, in base al quale verrà corrisposto l’Assegno stesso.

Il pagamento dell’Assegno Unico avviene su conto corrente bancario o postale; su bonifico domiciliato presso sportello postale; su libretto postale; su conto corrente estero area SEPA; su carta prepagata con IBAN. Fino allo scorso aprile, i titolari di Reddito di cittadinanza hanno ricevuto l’Assegno Unico sulla carta vecchia carta RdC (per il Reddito di Cittadinanza).

Cosa precisa il messaggio dell’INPS ricevuto dai beneficiari dell’Assegno Unico

Come precisato nell’avviso diffuso dall’INPS, il messaggio sms ricevuto da alcuni beneficiari dell’Assegno Unico fornisce alcune informazioni circa l’annualità 2023. L’avviso riguarda le domande per le quali la richiesta dell’Assegno Unico e Universale non andava presentata in presenza di Reddito di cittadinanza.

Le domande di AUU, presentate e accolte nelle annualità 2023 e 2024, non hanno subito variazioni e non sono interessate dalla comunicazione. Oggetto della comunicazione sono solo le domande presentate nell’annualità precedente. Per verificare la propria situazione, gli utenti hanno la possibilità di accedere con le credenziali di autenticazione all’area MyINPS per vedere se ci sono e in cosa consistono i cambiamenti.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago