Economia

INPS, le indicazioni per chi percepisce la pensione e vive all’estero

Sono milioni gli italiani che, una volta in pensione, hanno deciso di lasciare l’Italia per vivere all’estero: le indicazioni dell’INPS.

Persone passeggiano sulla spiaggia (Codiciateco.it)

Scopriamo le indicazioni in merito all’attribuzione e alla revoca delle detrazioni per i carichi familiari per i pensionati residenti all’estero. I pensionati che hanno lasciato l’Italia e che si sono trasferiti in paesi straniere sono milioni, in particolare coloro che hanno deciso di andare a vivere in uno degli Stati Membri dell’Unione Europea, per usufruire delle detrazioni per carichi di famiglia.

Ogni anno, i pensionati sono chiamati a presentare all’INPS le imposte sui redditi, in una dichiarazione che attesti la sussistenza di alcuni requisiti. Tra i requisiti ci sono lo Stato in cui risulta avere la residenza fiscale, aver prodotto in Italia almeno il 75% del reddito complessivo, e di non godere, nel paese ospitante, degli stessi benefici richiesti allo Stato italiano.

Pensionati residenti all’estero: come possono richiedere detrazioni per carichi familiari: le indicazioni dell’INPS

Coppia di pensionati si rilassa in giardino (Codiciateco.it)

Altri requisiti sono che il reddito complessivo del familiare non sia superiore a 2.840, 51 euro, e ovviamente occorre fornire i dati anagrafici e il grado di parentela del familiare per il quale si intende usufruire della detrazione. Lo scorso 18 gennaio 2024, l’INPS ha fornito tutte le indicazioni per l’applicazione delle detrazioni per il periodi di imposta 2024.

I pensionati, tra l’altro, possono inoltrare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio. In che modo? Ad esempio accedendo al portale online dell’INPS tramite SPID, oppure CIE 3.0, CNS o eIDAS, quest’ultimo l’accesso tramite identità digitale fornita dal paese in cui si vive.

Il portale dell’INPS per richiedere le detrazioni fiscali

È possibile visionare la pagina dedicata alle detrazioni fiscali per tutti i pensionati che vivono nella UE. Altro modo per avviare la dichiarazione sostitutiva è quello di avvalersi dell’assistenza gratuita di un Patronato. Inoltre, i pensionati che abbiano già usufruito delle detrazioni per carichi di famiglia, nell’anno 2023, possono mantenerle anche per quest’anno, ma solo presentando domanda di applicazione annuale entro il prossimo 12 febbraio 2024.

Come accennato, sono milioni i pensionati italiani all’estero, e ci sono parecchi paesi vantaggiosi. Lo stop del Portogallo alle agevolazioni fiscali, però, ha complicato questo esodo di massa. Un’opzione pratica e alternativa al Portogallo è la Grecia, con Atene che prevede un’aliquota agevolata del 7% sui redditi da pensione.

Oppure Malta, che ha introdotto un nuovo sistema di agevolazione chiamato Malta Retirement Programme, che prevede una tassazione agevolata con aliquota fissa al 15% sui redditi provenienti dall’estero. Altri paesi sono la Croazia, con aliquota al 12%, per pensioni fino ai 2.300 euro mensili e al 18% per le pensioni superiori ai 2.300 euro mensili. La Bulgaria prevede una tassazione al 10%, o la Romania al 16%.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago