Economia

INPS, importi ADI 2024: le cifre che verranno pagate

INPS, quali sono gli importi ADI per il 2024? Scopri tutte le cifre che verranno pagate e soprattutto quando, non fatevi trovare impreparati.

Quali sono gli importi ADI (Codiciateco.it )

Il 2023 non è stato il periodo migliore per il Paese perché si sono verificati diversI fattori in base ai quali hanno reso ancora più difficile vivere. Il carovita Infatti ha aumentato in maniera incredibile i prezzi lasciando invece gli stipendi invariati. Un evento questo che creato uno squilibrio tra le entrate e le uscite.

Un argomento molto caldo per le famiglie. Il Governo nel 2024 ha rimosso il reddito di cittadinanza introducendo altre misure per assicurare comunque un minimo alle famiglie bisognose ma con la promessa che queste vanno reinserite nel mercato del lavoro. In molti hanno fatto richiesta per l’assegno unico. L’importo da destinare ha avuto un cambiamento, di cosa si tratta e cosa avranno in più le famiglie italiane.

INPS, importi ADI per il 2024

Importi assegno ADI (Codiciateco.it)

Uno degli interventi di maggior rilievo posti dal Governo a favore della collettività è sicuramente l’assegno unico. Una somma che consentirà alle famiglie che vertono in condizioni precarie, di poter avere il necessario per la propria sopravvivenza. L’INPS ha reso noto che le cifre che saranno pagate nel 2024 subiranno una rivalutazione a partire dal mese di gennaio.

Infatti in base alla comunicazione Istat pervenuta il 16 gennaio, la variazione è pari ad una percentuale pari allo 5,4% che andrà ad influire così sul quantum degli importi dell’assegno.  Perché c’è stato questo adeguamento? Trattasi semplicemente di una variazione che viene fatta annualmente, tenendo conto del costo della vita quindi dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Da quanto precede, si evince che da febbraio verrà pagato l’assegno unico in base alla variazione calcolata nel mese di gennaio. Quindi la nuova somma sarà maggiorata della percentuale sopra menzionata. Per il 2024 l’importo base della prestazione per figlio parte sarà pari ad un minimo di 57 euro al figlio, nei casi di assenza di ISEE oppure con un valore pari o superiore a quasi 46.000 euro. Quando si determina l’importo dell’assegno unico non si nota solamente l’ISEE ma anche il numero di figli a carico nonché l’età di questi.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago