News

INPS, domanda legge 104 se viene rifiutata come agire

L’INPS può rigettare la domanda della legge 104: è possibile rivolgere allo stesso istituto per far rivedere la propria posizione

L’Inps rifiuta la domanda – codiceateco.it

“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Queste parole sono il comma 2 dell’articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana e tra le leggi che più di tutte cercano ogni giorno di rimuovere gli ostacoli c’è la nota 104 del 5 febbraio 1992.

L’Inps rifiuta di erogare i benefici della legge 104: cosa può fare il cittadino

Assistenza disabili – codiciateco.it

La legge offre specifici diritti ai cittadini affetti da condizioni svantaggiose e ai lavoratori che assistono familiari che si trovano in tali situazioni. La normativa infatti prevede l’assegnazione di permessi lavorativi retribuiti per rendere più facile l’equilibrio tra esigenze lavorative e necessità di assistenza. Per ottenere i benefici previsto bisogna fare domanda all’Inps: come comportarsi invece se l’istituto di previdenza la rifiuta?

All presentazione dell’istanza bisogna corredare le necessarie dichiarazioni di responsabilità che devono essere fornire in modo corrette. Precise sono anche le valutazioni che fanno seguito alla domanda.

I caregiver, ossia i lavoratori dipendenti interessati, devono essere assicurati presso l’Inps per le prestazioni economiche di maternità e ottenere il riconoscimento di una situazione di disabilità grave del familiare da assistere che diventa effettivo dalla data di rilascio dell’attestato di disabilità grave.

Se l’Inps dovesse rifiutare la domanda dei permessi retribuiti, attraverso l’area riservata del sito dell’ente di previdenza, accedendo con le credenziali SPID, CIE o CNS, è possibile inoltrare una nuova richiesta di revisione.

In caso di non riconoscimento o sottostima dell’handicap secondo la Legge 104, si può richiedere una revisione per valutare eventuali aggravamenti di salute sopravvenuti agli accertamenti originari, procedura che può essere intrapresa rivolgendosi al Comitato Provinciale dell’Inps competente per territorio.

In pratica ci sarà una nuova visita medica. Altra strada che si può intraprendere è quella delle vie legali con un ricorso giudiziario, preceduto da un accertamento tecnico preventivo. Com’è facile immaginare, però, i tempi possono essere molto lunghi. Inoltre una strada non preclude l’altra. In parallelo al ricorso all’Inps la legge prevede la possibilità di intraprendere percorsi giudiziari con il supporto di un legale di fiducia.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago