INPS, la nuova frontiera della truffa che sta girando in maniera sempre più generalizzata: ecco come funziona e di che cosa si tratta.
Il mondo del web ed in generale la società con la quale ci stiamo interfacciando è davvero pericoloso per alcuni aspetti non di poco conto. Si può, infatti, sempre cadere in qualche truffa ed in qualche beffa che può costarci davvero molto caro, anche e soprattutto dal punto di vista economico. Le truffe, infatti, da sempre fanno leva, per così dire, metaforicamente parlando su quelle che sono le paure delle persone. O sulle loro speranze, per accendere i loro timori o per galoppare, per così dire, sull’onda emotiva che li può travolgere in alcuni momenti.
Da questo punto di vista gli aspetti da tenere in considerazione sono tanti. Proprio visto che molto spesso vanno a toccare argomenti sensibili e delicati da questo punto di vista, è giusto provare ad avere dei riferimenti non di poco conto. Di recente sta accadendo un qualcosa di molto preoccupante. Stanno arrivando sempre di più delle segnalazioni relative ad una cifra pari a 715 euro che l’INPS starebbe, per così dire, annunciando di voler restituire ai cittadini. Si tratta, però, in realtà di una truffa a dir poco pericolosa. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa si tratta. Buona lettura, dunque, a tutti.
La truffa in questione passa tutto da SMS o da mail che i profili che rischiano la beffa, come detto in precedenza. Nella comunicazione che ricevete sul vostro smartphone o sul vostro personal computer viene specificato che, dopo una analisi, il profilo della persona in questione è stato giudicato come idoneo a ricevere un rimborso del valore pari a 715 euro relativo al pagamento di tasse e contributi relative alla dichiarazione dei redditi relativo all’anno 2022.
Viene, inoltre, spiegato come l’INPS abbia provato ad effettuare il pagamento ma che siano emersi dei problemi che abbiano bloccato la buona riuscita di questa operazione. Per questo viene chiesto di cliccare sul link che viene proposto per aggiornare le informazioni relative al proprio profilo ma, in realtà, come detto, si tratta di una truffa. La comunicazione relativa al diffondersi di questo problema arriva direttamente da INPS tramite i propri canali social. Ecco invece la truffa relativa al conto corrente vuoto.
INPS, oltre ad avvisare i cittadini di questa truffa, ha dato anche alcune indicazioni per quel che riguarda la tutela e le strategie di difesa che possono tornare utili per tutelarsi. Il consiglio, in tal senso, è di non cliccare sui link riportati nelle mail o negli SMS, ma accedi direttamente alla tua area personale sul sito dell’Istituto in questione. Per chiudere, attenzione anche alla truffa che è stata segnalata di recente da Ryanair.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…