Categories: News

INPS, da aprile avviate le richieste per ISEE più basso: perché e come funziona

Inps da aprile verranno avviate le richieste per un Isee più basso, scopri da cosa dipende e come funziona.

Attestazione Isee- (Codiciateco.it)

A partire dal 1 aprile si può effettuare la richiesta all’Inps per abbassare il valore dell’attestazione Isee, questo valore viene utilizzato per definire la situazione economica del proprio nucleo familiare e verificare se si ha diritto ad ottenere diversi bonus, messi a disposizione dal governo.

Il dato è preso in considerazione anche per alcuni sgravi fiscali e altre agevolazioni. In seguito alle modifiche, attualmente è possibile fare richiesta dell’Isee corrente anche per alcune variazioni della situazione patrimoniale avvenute tra il 2022 e il 2023. Tuttavia è bene ricordare che l’Isee corrente può essere richiesto soltanto in caso di variazioni negative, dunque è naturale che la nuova attestazione sarà più bassa rispetto a quella ordinaria.

Richieste per l’Isee, cosa comporta e come funziona

Richieste per Isee più basso- (Codiciateco.it)

Il fatto che la nuova attestazione sia più bassa, implica una serie di vantaggi, infatti sarà possibile utilizzare il dato per aumentare l’importo dell’assegno unico, ma anche per soddisfare i requisiti per ottenere l’assegno di inclusione, questi sono solo alcuni esempi degli aspetti positivi. Per analizzare la propria situazione Isee, viene preso in considerazione l’anno precedente all’invio dello stesso.

Aggiornare il proprio reddito e il patrimonio indicato nella dichiarazione sostitutiva unica, è possibile solo in determinati casi. Per farlo ad esempio dovrà essere avvenuta una variazione riguardo la situazione lavorativa dunque un’interruzione dei trattamenti previdenziali. Un’altra ipotesi è quella della situazione reddituale complessiva che dovrebbe essere superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’Isee. Infine è presa in considerazione anche la situazione patrimoniale complessiva del nucleo, superiore in questo caso al 20% rispetto alla situazione reddituale riportata nell’Isee.

Isee corrente, come effettuare la richiesta

Le tempistiche per effettuare la richiesta dell’Isee corrente variano a seconda dei motivi della variazione, dal 1 gennaio al 31 marzo infatti si può aggiornare solo il reddito. Dal 1 aprile invece sarà possibile aggiornare i patrimoni o contestualmente i patrimoni e i redditi. Ci sono due diverse soluzioni per il rilascio dell’Isee corrente, può essere infatti scaricato attraverso il servizio Inps disponibile nell’area personale, dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali. Inoltre sarà possibile ottenerlo rivolgendosi al padronato o al Caf.

In entrambi i casi bisognerà essere in possesso di documenti specifici a seconda del caso. Se l’Isee viene richiesto per la propria condizione lavorativa, i documenti necessari sono quelli che comprovano il licenziamento, l’interruzione del rapporto di lavoro o la chiusura della partita Iva. Per la variazione reddituale, sarà sufficiente la certificazione unica o la dichiarazione dei redditi. Per quanto riguarda il patrimonio invece, bisognerà dimostrare la variazione del patrimonio immobiliare attraverso ad esempio un atto di donazione o di vendita.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago