L’INPS ha diffuso una comunicazione ufficiale per i pensionati, fornendo importanti informazioni sulla quattordicesima.
L’Istituto di Previdenza Sociale (INPS) ha diffuso in data 25 giugno una comunicazione importante per i pensionati. Il messaggio fornisce informazioni circa l’erogazione della quattordicesima, con la mensilità di luglio, e fornisce indicazioni dei casi in cui deve essere presentata la domanda. Quali sono, dunque, le categorie di pensionati che riceveranno la quattordicesima il prossimo mese? Ecco le informazioni al riguardo.
Lavoratori pubblici e privati, nella maggior parte dei casi, possono ricevere o uno stipendio mensile in più, la tredicesima, o due mensilità in più, la quattordicesima. La quattordicesima spetta anche ad alcune tipologie di pensionati. Con quattordicesima si intende quindi la somma aggiuntiva che l’INPS eroga ai pensionati che percepiscono pensioni basse e che hanno un’età minima di 64 anni. Le categorie di pensionati che nel 2024 riceveranno la quattordicesima sono elencate dall’INPS.
Con la Legge di Bilancio 2024 e l‘approvazione del provvedimento ufficiale sulla pensione di vecchiaia sono stati confermati i requisiti per le pensioni a tutti i lavoratori, sia quelli dipendenti che quelli autonomi. La quattordicesima riguarderà pensionati con particolari requisiti di età e di redditi. Il pagamento della quattordicesima 2024, che avviene d’ufficio senza presentare alcuna domanda, è previsto nei mesi di luglio o di dicembre.
Con il messaggio n.2362 del 25 giugno 2024, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha comunicato che insieme alla mensilità di luglio 2024 verrà erogata ai titolari di pensione la quattordicesima. L’accredito di questa somma aggiuntiva è effettuata d’ufficio per i pensionati per i quali nelle banche dati dell’Istituto sono disponibili i dati reddituali utili per effettuare la lavorazione. I pensionati che ritengono di avere diritto alla quattordicesima, ma non l’hanno ricevuta, devono presentare online la domanda di ricostituzione attraverso il servizio dedicato.
Il diritto al beneficio si base sul reddito annuo del richiedente. Il reddito, in relazione agli anni di contribuzione, deve essere inferiore ai limiti indicati nelle tabelle presenti nel messaggio online dell’INPS. . Per ricevere la quattordicesima, i pensionati dovranno compiere 64 anni tra il primo luglio e la fine di dicembre dell’anno in corso. Per ricevere l’importo intero, il reddito complessivo personale non dovrà superare i 15.563,86 euro. Gli importi variano a seconda dei contributi versati e dei personali redditi di capitale, dei canoni di locazione e delle rendite catastali di terreni e fabbricati.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…