Tecnologia

INPS avvisa, dismissione per questi servizi: chi riguarda

Ecco un servizio in dismissione dell’INPS: tutte le informazioni esposte nella circolare per i servizi online.

INPS: ecco la dismissione del servizio online (Codiciateco.it)

I servizi dell’INPS, come per tante aziende, anche statali, si rinnovano e vecchi servizi si vanno perdendo. La struttura che costituisce il rapporto con il pubblico è in continua evoluzione e lascia dietro di sé i vecchi mezzi che non risultano più essere funzionali all’obiettivo. Ecco, quindi, i servizi che vengono dismessi dall’INPS, comunicando il cambiamento attraverso le circolari esposte dall’istituto previdenziale. Vediamo cosa cambia e per chi, in base ai cambiamenti svolti dall’istituto.

Servizio online dismesso dall’INPS: ecco le informazioni

Nuove informazioni dalla circolare INPS: ecco la dismissione di un servizio (Codiciateco.it)

I servizi di rapporto con il pubblico dell’INPS sono vari e abbiamo visto una continua trasformazione dell’istituto previdenziale. Sicuramente un grande cambiamento che abbiamo visto in questi anni è stato lo sviluppo di tutto l’apparato online, soprattutto sopravvenuta la pandemia. Come l’INPS e tante altre aziende, l’adattamento generalizzato ai servizi online ha rapidamente chiuso i servizi di contatto diretto e ampliato tutto il meccanismo digitale. Ecco quindi l’arrivo e l’utilizzo sempre maggiore di chiavi come lo SPID, la CIE la CNS o, ancora più “antico”, il PIN. Proprio per questo fattore arrivano i cambiamenti di cui parleremo oggi.

La circolare che ci riporta l’informazione è la numero 77, pubblicata il 2 luglio. Nella seguente circolare si parla della dismissione di uno dei servizi online per accedere al portale. Conosciamo bene lo SPID, la CIE e la CNS, il quarto membro di questo piacevole gruppo digitale è il PIN che sarà la chiave di accesso che verrà dismessa. Si usa il futuro perché è prevista la totale dismissione dal primo settembre anche per le aziende pubbliche e private, oltre che per tutti gli intermediari abilitati.

Dismissione dei servizi online: ecco cosa dice la circolare

Si legge nella circolare quanto segue: “l’Istituto ha avviato il processo di dismissione dell’accesso ai servizi online con il PIN dell’INPS a favore delle nuove identità digitali: SPID di livello non inferiore a 2, CIE 3.0  o CNS.” spiega, continuando l’informativa riguardo le tempistiche della dismissione “Con la presente circolare si comunica che, a partire dal 1° settembre 2024, l’accesso anche da parte di aziende, pubbliche e private, e dei relativi intermediari […], sarà consentito esclusivamente mediante una delle citate tipologie di identità digitali

Queste le informazioni rilasciate dal comunicato dell’INPS che identificano un nuovo cambiamento in favore delle identità digitali. Come precedentemente spiegato, il rapporto con il pubblico va cambiando anche in base alle nuove esigenze o al mancato utilizzo del precedente sistema, come, probabilmente, il caso del PIN di accesso.

Lorenzo Angelini

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago