L’inflazione è alle stelle e il caro vita mette sempre più in difficoltà milioni famiglie, soprattutto in queste città: le 10 più care d’Italia.
Da mesi, ormai, stiamo affrontando un aumento generalizzato dei prezzi di prodotti e servizi. L’inflazione dilaga e sempre più famiglie si trovano ad affrontare difficoltà economiche. O comunque a ricalibrare le spese mensili per poter rientrare nel budget e a evitare alcuni errori che potrebbero far schizzare le spese alle stelle. I prezzi di molti prodotti e servizi, compresi quelli basilari, sono alle stelle.
Pensiamo ad esempio al costo delle utenze, a quello dei carburanti, oppure al caro spesa. Se prima con 50 euro si potevano comprare tot prodotti, oggi con la stessa cifra la quantità di merci che possiamo portare a casa è sicuramente ridotta. E in alcuni posti più che in altri l’inflazione si fa sentire ancora di più, specialmente in quelle che l’Istat ha classificato come le 10 città più care d’Italia.
Durante il mese di febbraio scorso, ad esempio, l’Istat ha rilevato alcune tendenze statistiche rispetto ai costi. L’inflazione di fondo si attestata sul 2,3%, in leggero calo rispetto al 2,7% del mese precedente. A questa condizione hanno contribuito vari fattori, ad esempio il venir meno delle tensioni sui prezzi degli alimentari sia lavorati che non.
Eppure la situazione non è rosea, soprattutto nelle 10 città con più di 150mila abitanti che sono finite nella top 10 dell’Istat in in termini di aumento del costo della vita. Tra le prevedibili e quelle a cui nessuno avrebbe mai pensato, scopriamola di seguito:
È interessante notare come un tasso inflazionistico dell1,4% in queste 3 città corrisponda ad aumenti medi annui leggermente diversificati. Rispettivamente di 366, 369 e 405 euro. Proseguiamo la classifica:
Tra le tante brutte notizie anche qualche novità positiva: in Italia ci sono anche città in cui il costo medio della vita sta diminuendo. Tra le meno care annoveriamo Ancona, con un risparmio medio annuo di 66 euro, Reggio-Emilia (- 109 euro) e Campobasso, con un risparmio medio di ben 145 euro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…