News

Incidente stradale, l’auto sostitutiva chi la paga?

Incidente stradale e auto fuori uso, il costo dell’auto sostitutiva chi lo paga? Cosa sapere a riguardo in base ai casi. La guida

Incidente stradale e auto di cortesia (Codiciateco.it)

Ti è mia capitato di aver fatto un incidente stradale e di aver dovuto richiedere un’auto sostitutiva? Un passaggio fondamentale e obbligato in molti casi per chi si sposta, soprattutto per lavoro, con l’auto e rimanendone sprovvisto in seguito all’incidente deve trovare una soluzione veloce e comoda per il tempo in cui l’auto viene sistemata.

In questo caso si parla di “danno da fermo tecnico”, ma chi paga l’auto sostitutiva che è stato necessario noleggiare nel mentre la propria è in riparazione? Facciamo chiarezza su questo aspetto.

Incidente stradale e auto sostitutiva: cosa sapere

Chiavi per l’auto di cortesia (Codiciateco.it)

In seguito ad un incidente stradale, quando è necessario richiedere “auto di cortesia” che sostituisce la propria auto danneggiata, l’Rc auto (scopri qui una buona offerta) copre il pagamento di quello che in gergo viene chiamato danno da fermo tecnico?

Si chiama così perché la propria auto mentre è in riparazione non può essere usata e dunque oltre al danno materiale subito dalla vettura, si crea anche un disagio in quanto quella non può essere usata. In questo caso la spesa che si effettua viene pagata dalla compagnia assicurativa, se sussistono alcune condizioni.

In primis è necessario essere vittima dell’incidente e dunque non avere nessuna colpa e fornire prova del danno. Non basta, infatti, dire solo che si è parte lesa, ma è necessario dimostrare cosa è successo presentando la fattura per l’auto che è stata riparata e quella per aver effettuato il noleggio come conseguenza del danneggiamento del proprio veicolo. In seguito al danno da fermo tecnico, si deve dedurre, quindi, che il danneggiato ha dovuto noleggiare un altro veicolo per risolvere superare il fermo tecnico dalla propria auto.

In altri casi diversi da quelli citati la compagnia assicurativa non copre il pagamento dell’auto sostitutiva e dunque le spese sono a carico di chi è stato protagonista dell’incidente in condizioni diversa da quanto su detto.

Come viene quantificato

La quantificazione del danno da fermo tecnico si può svolgere in modi diversi in base alle situazioni. Se viene noleggiata un’auto sostitutiva, viene rimborsato quanto speso per il periodo del noleggio. Lo stesso vale se si usa il taxi per circolare in città. Se, invece, anziché scegliere l’auto, si opta per spostarsi con i mezzi pubblici nel lasso di tempo in cui la vettura incidentata è in riparazione, allora la compagnia assicurativa rimborsa quanto stabilito dal giudice in via equitativa, ossia sulla base di quanto gli appare giusto nel caso concreto.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago