Se avete ricevuto la temutissima lettera di avviso dell’Agenzia delle Entrate, siete in buona compagnia: ecco come comportarsi.
Il 2024 è ormai iniziato e la macchina burocratico-amministrativa statale si è rimessa in moto: Fisco compreso. Anche perché il nuovo anno dovrebbe segnare, nelle intenzioni del Governo Italiano, una svolta epocale nella lotta contro l’evasione fiscale, tra nuove tecnologie di controllo e riforme per una maggiore compliance. Obiettivo: recuperare gli 83 miliardi che mancano all’Erario tra tasse e contributi, seguendo le linee guida del Pnrr. Ecco perché in questi giorni moltissimi italiani stanno ricevendo una lettera di avviso da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Nel triennio 2024-2026 l’Italia si è impegnata a incrementare del 40% le lettere di compliance, cioè le comunicazioni inviate dal Fisco a cittadini e imprese in caso di discrepanze e presunte irregolarità tra le dichiarazioni e gli algoritmi utilizzati dagli uffici territoriali. Nel dettaglio, sono circa 3 milioni gli alert indirizzati a contribuenti potenzialmente evasori con l’obiettivo di recuperare almeno 3 miliardi di euro attraverso l’adempimento spontaneo.
L’Agenzia delle Entrate procede all’invio delle lettere di compliance quando, incrociando i dati relativi a quanto dichiarato e quanto realmente versato, si riscontra una palese discrepanza. Un caso tipo è l’emersione di maggiori basi imponibili Iva e di nuovi imponibili Ires e Irpef. Questo tipo di comunicazione serve proprio a favorire una composizione bonaria prima del vero e proprio scontro tra Fisco e contribuente, con tutti gli strascichi (anche giudiziari) del caso.
Vero è che non di rado gli alert inviati dal Fisco ai contribuenti sono errati, a causa della base dati trasmessa: non a caso il Pnrr ci impone un taglio dei “falsi positivi” di almeno il 5%. Per questo, una volta ricevuto l’avviso, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio consulente fiscale per operare tutti i controlli e le verifiche del caso, volte ad accertare la regolarità o meno della propria posizione.
Ciò detto, il ricorso a tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, e l’approfondimento delle intese internazionali sono le vie maestre per un sistema fiscale più robusto e giusto. In particolare, la riforma punta a una maggiore collaborazione tra Fisco e imprese attraverso meccanismi come la cooperative compliance, in un’ottica di trasparenza e certezza del sistema tributario.
Il problema di fondo, tuttavia resta immutato: i piccoli ed onesti vivono gli accertamenti fiscali come una grande fonte di ansia e di perdite di tempo, mentre in grandi evasori possono creare triangolazioni internazionali o vere e proprie strutture contabili preordinate all’elusione fiscale che appaiono anche in regola. Qui su Codici Ateco ci teniamo a sottolineare come un Fisco che continua e non affrontare questo problema abbia come conseguenza il peggioramento delle disparità sociali e dell’esclusione sociale.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…