Economia

IMU, le novità delle aliquote a partire dal 2025. Cosa cambia

Con il prossimo anno l’IMU cambierà faccia. Sono in arrivo dei cambiamenti per i Comuni e i singoli contribuenti.

IMU, nuovi strumenti per il calcolo (codiciateco.it)

L’IMU (Imposta municipale propria) è il tributo dovuto per il possesso di fabbricati, escluse le case principali non incluse nelle categorie di lusso, di terreni agricoli e aree fabbricabili. Si tratta di un’imposta locale che i contribuenti pagano al Comune dove è posto il fabbricato o il terreno.

Le aliquote sono indicate in misura standard dalla legge, ma le amministrazioni locali possono modificarla in diminuzione o in aumento entro margini di manovra indicati dalla legge stessa. Il Comune determina le aliquote con una delibera ad hoc, che si deve svolgere in termini prefissati dalla norma. Dunque un meccanismo abbastanza complesso, soprattutto per i contribuenti che devono riferirsi alle decisioni delle amministrazioni.

IMU, che cosa cambia con il prossimo anno

Contribuenti più semplice sapere quanto pagare di IMU (codiciateco.it)

Come annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dal prossimo anno scatterà un nuovo sistema per determinare le aliquote IMU che potranno essere individuate esclusivamente tra quelle indicate con un decreto apposito del MEF. Con la novità si definisce il perimetro nel quale il Comune può decidere, rispettando le norme della Costituzione che regolano l’autonomia impositiva.

I Comuni potranno utilizzare delle applicazioni sul portale del federalismo fiscale, contenenti tutte le informazioni necessarie per la determinazione e il pagamento dell’imposta, compresi i dati già noti all’Agenzie delle Entrate e ad altri enti pubblici. Con questi strumenti informatici anche per i contribuenti sarà più semplice determinare quanto pagare di IMU. Il fine principale di questa novità è aiutare i Comuni nella riscossione del tributo e nel controllo delle entrate.

Secondo il MEF questa innovazione contribuisce a rendere più semplici e trasparenti i rapporti tra amministrazione pubblica e cittadini e soprattutto tra Fisco e contribuenti. Infatti l’applicazione sarà usata dal cittadino per determinare con maggiore esattezza l’importo dell’imposta da versare. Questa innovazione è connessa alla necessita di migliorare le competenze nella riscossione dei tributi, compreso l’accertamento e la riscossione coattiva.

Il miglioramento è possibile grazie anche all’interoperabilità delle banche date possedute dalla amministrazioni pubbliche, considerando anche le limitazione imposte dal Garante della Privacy. I Comuni, come riconosce anche il ministro Giorgetti, sono diventati più autonomi dal punto di vista tributario, ma deve migliorare l’efficienza nella riscossione. Nel frattempo sono aumentate le aliquote per finanziare le spese pubbliche e risanare i bilanci.

Ma i margini di manovra delle amministrazione locali sono sempre più ridotti in termini di aliquote. Quindi il tema dell’efficacia della riscossione è molto importante. La semplificazione delle procedure va in questo senso, utilizzando al meglio anche gli strumenti informatici di condivisione delle informazioni contenute nelle banche dati esistenti.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago