Economia

IMU, come ottenere un doppio sconto sul pagamento: la procedura è attiva da poco

Novità per quanto riguarda i pagamenti delle tasse sulla prima casa: l’IMU in alcuni casi può ottenere uno sconto doppio, cosa dice la normativa.

L’IMU è una delle tasse più ‘fastidiose’ per gli italiani, e anche una delle più alte. Ad oggi possedere una casa significa anche dover sborsare diverse centinaia di euro all’anno. La scadenza della rata di dicembre è stata posticipata al 18 dicembre quest’anno, a differenza del solito 16 del mese. Un appuntamento che terrorizza i proprietari di terreni agricoli, ma anche i proprietari di seconde case o case di lusso.

Sconto IMU, come ottenerlo – codiciateco.it 20231226

Una particolare casistica da tenere in considerazione nel contesto di prime e seconde case, è quella di due coniugi aventi residenza differente. In questo caso, infatti, la questione IMU varia particolarmente. È bene quindi capire come è cambiata la normativa in questione e a quali sconti si può far appello.

Esenzione IMU per coniugi con residenze diverse: la precedente previsione e quella attuale

Per vari motivi può capitare che i coniugi stabiliscano la dimora dove vivono e la residenza anagrafica in immobili diversi, che si possono trovare in uno stesso Comune, oppure in due Comuni differenti. In questo caso, fino a poco tempo fa, il beneficio fiscale veniva riconosciuto a un solo immobile che però poteva essere scelto dai componenti del nucleo familiare stesso.

Pagamento IMU, come ottenere un doppio sconto – codiciateco.it

In caso di coniugi non separati e con residenza anagrafica sdoppiata, nessuna delle due case avrebbe avuto diritto all’esenzione, a meno che non si risiedeva nello stesso Comune, in questo caso si sarebbe potuta applicare solamente a un immobile. La Corte Costituzionale è intervenuta cambiando il “modus operandi” rendendo, di fatto, possibile la doppia esenzione.

Con la sentenza 209/2022 del 13 ottobre 2022, infatti, la Corte Costituzionale ha fatto chiarezza su questo punto. Adesso è stato invece stabilito il diritto alla doppia esenzione per ciascuna abitazione principale di persone sposate o parti di un’unione civile. Inoltre, la Corte Costituzionale approfondisce: qualora si fossero ritrovati a pagare comunque il tributo non conoscendo le recenti novità, avranno anche diritto al rimborso da parte del Comune in cui sono ubicati gli immobili dei soldi versati in più.

È importante però considerare che le normative e le condizioni per l’esenzione IMU possono variare notevolmente da un Comune all’altro. Quindi si consiglia i coniugi di informarsi accuratamente al Comune dove è registrato l’immobile per capire le disposizioni e i requisiti specifici.

Claudia Manildo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago